Ingredienti per la pasta:
500g di farina (420 farina 00 e 80 manitoba)
200g latte
50g acqua
50g olio evo
1/2 cucchiaino di bicarbonato
10g di sale
Per il ripieno:
pomodoro, olio evo, sale, mozzarella
oppure:
aglio, cipolla, peperoncino, broccoli (volendo salsiccia), dado di carne (io uso il mio che faccio in casa)
Preparazione della pasta per il cassone romagnolo:
mescolare il latte con il bicarbonato, l’olio e il sale, poi aggiungere la farina e impastare bene sbattendo ogni tanto l’impasto sulla tavola per 3 volte. Poi coprire con la pellicola trasparente e lasciar riposare per 1/2 ora.
Per il cassone romagnolo con ripieno ai broccoli:
tagliare due spicchi d’aglio e 1/2 cipolla molto sottili e metterli a soffriggere in abbondante olio in una padella . Quando la cipolla sarà imbiondita, aggiungere i broccoli tagliati a pezzetti abbastanza piccoli. Aggiungere il sale, il dado e il peperoncino e far soffriggere per un po’. Solo se si sta attaccando aggiungere un po’ d’acqua alla volta ma sempre in piccole dosi perchè altrimenti i broccoli diventano bolliti e perdono di sapore. Mentre cuociono schiacciarli un po’ in modo da ridurli in poltiglia. Quando saranno cotti, lasciarli raffreddare per un po’.
Per il cassone romagnolo con pomodoro e mozzarella
mettere su una padella antiaderente 3 o 4 cucchiai di polpa di pomodoro, uno o due cucchiai di olio e il sale e far asciugare un po’, poi buttarci la mozzarella e farla sciogliere per bene. Aspettare poi che si raffreddi un po’ mescolando il tutto per fare in modo che la mozzarella non diventi un’unico blocco.
Nel frattempo prendere un pezzo di impasto e stenderlo come fosse una piadina. Spalmare il ripieno solo su una metà della piadina lasciando un po’ di bordino e poi rovesciare l’altra metà sopra, “incollare” i lembi delle due metà, ripiegandoli poi entrambi verso l’interno in modo da evitare che fuoriesca il contenuto.
Poi scaldare il “testo” per la piadina o una padella antiaderente e scottare velocemente da una parte e dall’altra, poi lasciar cuocere a fuoco moderato girando ogni tanto e bucherellandoli con la punta di un coltello.
- Commenti Recenti -
Sì, però lo stampo in silicone prevede poi la cottura in forno. Su quella non so darti indicazioni perchè non ho mai cotto i waffle al forno. Però secondo me se cerchi su inter...
Ciao Teresa, lo stampo è da 22 cm di diametro (bordo interno). Scusa ma inizialmente ero meno precisa nelle ricette....
in merito alla ricetta waffle chiedevo un parere sull'utilizzo dello stampo in silicone in alternativa alla piastra. ti ringrazio...
Ciao, potrei sapere il diametro dello stampo? Grazie...
Sai che non conosco i cracker di seppia? Li hai mangiati in un ristorante cinese?...
Ciao Cristina, scusa se ti rispondo dopo tanto, ma sono stata un po' in giro e non ho avuto modo di controllare il blog prima. Ti ringrazio moltissimo per quello che mi scrivi. Mi ...
Ciao Clio, il problema è che il tempo in cui l'impasto riposa in frigo serve a farlo maturare. Puoi provare, naturalmente riducendo le ore di lievitazione a tenerlo fuori frigo, p...
Salve Rosa, scusi il ritardo, ma sono stata via e non ho avuto modo di rispondere prima. Può mettere miele nella stessa quantità del glucosio, però il miele ha un suo gusto che ...