Il cocktail Hugo, anche conosciuto come spritz Hugo visto che si differenzia dallo spritz solo per lo sciroppo di sambuco al post del Campari o dell'Aperol. Questo cocktail è nato a Bolzano ed è stato inventato dal barman Roland Gruber nel 2005.; si è poi velocemente diffuso in tutta italia e attualmente è molto di moda. Inizialmente l'hugo veniva servito con sciroppo di melissa, ma presto questo ingrediente di più difficile reperibilità, fu sostituito dal sambuco.
L'Hugo è un cocktail molto piacevole e con una gradazione bassa composto di 3 ingredienti: prosecco, sciroppo di fiori di sambuco, selz più qualche fogliolina di menta.
E' ideale per l'aperitivo.
- Ingredienti -
(per 1 porzioni)
- 60ml di prosecco extra dry
- 60ml di Selz*
- 30ml di sciroppo di Sambuco*
- 1 rametto di foglie di menta
- 5-6 cubetti di ghiaccio
* lo sciroppo di sambuco lo potete fare in casa con la mia ricetta oppure lo trovate da Ikea
- Procedimento -
preparare il cocktail Hugo è semplice. Munitevi di un bicchiere a calice.
Versate i cubetti di ghiaccio nel calice. Versate poi lo sciroppo di sambuco, il prosecco e infine il seltz. Mescolate bene e decorate con un rametto di foglie di menta.
Servite immediatamente.
Questo cocktail, anche noto come spritz Hugo è ideale per un aperitivo non molto alcolico e adatto quindi anche a chi non è abituato a bere. E’ molto piacevole e solitamente piace a tutti perchè è abbastanza dolcino.
Per chi nonj lo avesse mai assaggiato, lo sciroppo di Sambuco ha un sapore gradevolissimo, che ricorda un po’ un the fruttato. E’ molto fresco è ha proprietà leggermente diuretiche.
Provate anche lo Strawberry mojito! E, per non perdere nessuna delle mie ricette, iscrivetevi alla mia newsletter digitando il vostro indirizzo email nel campo apposito nella colonna di destra del blog (dal cellulare scorrete in basso fino a trovare il riquadro di iscrizione al blog) e seguitemi sulla mia pagina facebook.
- Commenti Recenti -
Sì, però lo stampo in silicone prevede poi la cottura in forno. Su quella non so darti indicazioni perchè non ho mai cotto i waffle al forno. Però secondo me se cerchi su inter...
Ciao Teresa, lo stampo è da 22 cm di diametro (bordo interno). Scusa ma inizialmente ero meno precisa nelle ricette....
in merito alla ricetta waffle chiedevo un parere sull'utilizzo dello stampo in silicone in alternativa alla piastra. ti ringrazio...
Ciao, potrei sapere il diametro dello stampo? Grazie...
Sai che non conosco i cracker di seppia? Li hai mangiati in un ristorante cinese?...
Ciao Cristina, scusa se ti rispondo dopo tanto, ma sono stata un po' in giro e non ho avuto modo di controllare il blog prima. Ti ringrazio moltissimo per quello che mi scrivi. Mi ...
Ciao Clio, il problema è che il tempo in cui l'impasto riposa in frigo serve a farlo maturare. Puoi provare, naturalmente riducendo le ore di lievitazione a tenerlo fuori frigo, p...
Salve Rosa, scusi il ritardo, ma sono stata via e non ho avuto modo di rispondere prima. Può mettere miele nella stessa quantità del glucosio, però il miele ha un suo gusto che ...