La frittata di riso è una preparazione veloce che può fungere da piatto unico ma può essere servita anche come secondo piatto e può essere anche un piatto del riciclo se fatto con del riso avanzato da altre preparazioni.
La frittata di riso può essere mangiata calda o fredda e può essere cotta in padella o al forno; inoltre si presta ad essere interpretata in diversi modi, aggiungendo un'erba piuttosto che un'altra, aggiungendo verdure, spezie ecc..
La versione che vi propongo viene dal sito del cucchiaio d'argento. Io ho preferito il basilico alla maggiorana.
- Ingredienti -
(per 4 porzioni)
- 200g di riso Carnaroli *
- 3 uova
- 20g di parmigiano reggiano
- 100g di caciotta
- 2-3 foglie di basilico
- sale
- pepe
- olio extravergine di oliva
- 1 pizzico di polvere di aglio liofilizzato
DOSE PER UNA FRITTATA DI RISO DI CIRCA 20CM
- Procedimento -
Ricetta frittata di riso
preparare la frittata di riso in padella è semplice e veloce specialmente se avete del riso avanzato da qualche preparazione precedente. Se ad esempio preparate una insalata di riso potreste abbondare nella quantità di riso in modo da tenerne da parte un po’ per questa preparazione.
Se invece non avete riso avanzato, portate a bollore una casseruola d’acqua e cuocete il riso.
Mentre il riso cuoce, tritate la caciotta insieme al parmigiano (tritarli insieme evita che la caciotta rimanga tutta incollata alle pareti del mixer); Sgusciate tre uova in una terrina, poi unitevi la caciotta insieme al parmigiano; aggiungete un pizzico di polvere di aglio. Salate (senza esagerare perchè il parmigiano è già un elemento sapido) e pepate, quindi spezzettate le foglie di basilico a mano e aggiungetele al composto.
Scolate il riso un paio di minuti prima che termini la cottura e fatelo raffreddare completamente. Quando il riso sarà freddo unitelo alla terrina dove avete messo uova e formaggi e mescolate bene in modo da far amalgamare il tutto uniformemente.
Versate uno o de cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente da 20-22cm di diametro circa. Quando l’olio sarà caldo versate tutto il riso e schiacciatelo bene in modo che formi una sorta di tortino. Cuocete a fiamma medio bassa coprendo con un coperchio per circa 12 minuti o finché si formerà una crosticina croccante sul fondo.
Ovviamente non è semplice capire se si è formata la crosticina, ma provando a toccare i bordi con una spatola dovreste capire se la frittata di riso è abbastanza compatta da poter essere capovolta senza rompersi.
Indossate un guanto da cucina e mantenendo il coperchio sulla padella, sollevatela e capovolgetela in modo che il tortino ricada sul coperchio; a questo punto fate scivolare di nuovo il tortino nella padella e cuocete altri 5 minuti circa.
Trasferite la frittata di riso su un piatto piano; lasciate leggermente intiepidire e servite.
Altre ricette a base di riso che puoi provare:
- dolmades (involtini di foglie di vite ripieni di riso)
- tiella riso patate e cozze
- pomodori ripieni di riso
- riso alla cantonese
- torta di riso
- risolatte alla vaniglia
- Commenti Recenti -
Sai che non conosco i cracker di seppia? Li hai mangiati in un ristorante cinese?...
Ciao Cristina, scusa se ti rispondo dopo tanto, ma sono stata un po' in giro e non ho avuto modo di controllare il blog prima. Ti ringrazio moltissimo per quello che mi scrivi. Mi ...
Ciao Clio, il problema è che il tempo in cui l'impasto riposa in frigo serve a farlo maturare. Puoi provare, naturalmente riducendo le ore di lievitazione a tenerlo fuori frigo, p...
Salve Rosa, scusi il ritardo, ma sono stata via e non ho avuto modo di rispondere prima. Può mettere miele nella stessa quantità del glucosio, però il miele ha un suo gusto che ...
Fantastica ricetta,ma chiedo ,io ho mangiato cracker di seppia.il procedimento è li stesso ??...
Cercavo sul tuo blog una crema al mascarpone che mi convincesse e sono capitata su questa ricetta (che ho messo in preferiti perché mi sembra strepitosa). A proposito della tua r...
Ciao Martina! Complimenti davvero, ha un aspetto favoloso! In frigorifero ho sempre problemi di spazio... Riducendo le ore di lievitazione secondo te posso metterlo in un contenito...
Buongiorno complimenti per la ricetta, volevo chiedere per cortesia se si omette il glucosio che non ho cosa succede? Eventualmente si può aggiungere il miele se si in che quantit...