Se siete amanti del purè di patate non potete non provare anche il purè di zucca, altrettanto buono, ma molto meno calorico. La zucca infatti, non tutti lo sanno, ha davvero pochissime calorie. 26 calorie ogni 100g e inoltre è diuretica, ricca di vitamine ed estremamente salutare, oltre a prestarsi a innumerevoli preparazioni.
Oggi sono di poche parole, perchè qui a Bologna c'è un clima che manco a Copenhagen nei giorni peggiori, quindi buona lettura e se provare questo cremosissimo purè arancione brillante fatemi sapere cosa ne pensate.
- Ingredienti -
(per 3 porzioni)
- 500g di zucca già pulita
- 50ml di latte fresco
- 40g di parmigiano reggiano
- 1 piccola noce di burro
- noce moscata
- sale
- pepe (facoltativo)
- Procedimento -
Preparare il purè di zucca
Anche per il purè la tipologia di zucca che vi consiglio è la Butternut o Violina, quella a forma di nocciolina americana per intenderci. Ha un sapore più neutro e meno dolciastro rispetto ad esempio alla Delica ed è anche più cremosa e meno fibrosa.
Tagliate i 500g di zucca a dadini.
Stendete un foglio di alluminio su una teglia da forno. Al centro mettete un foglio di carta forno di dimensioni più piccole; aggiungete i cubetti di zucca e sistemateli in un unico strato, quindi coprite con altro alluminio e sigillate tutti i bordi formando un cartoccio. A questo punto bucherellate l’alluminio in modo da permettere al vapore di fuoriuscire e ottenere una zucca più asciutta.
Informate per circa 25 minuti, quindi sfornate, aprite il cartoccio e schiacciate la zucca con i rebbi della forchetta. Lasciate intiepidire la zucca, poi versatela in una ciotola insieme al parmigiano, al latte, alla noce moscata e al sale. Mescolate con un cucchiaio fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
Mettete la zucca così condita in un pentolino e mette su fuoco medio insieme alla piccola noce id burro e cuocete per qualche minuto. Frullate il tutto con un mixer ad immersione e servite il purè di zucca una volta che sarà intiepidito con una spolverata di pepe macinato fresco e di parmigiano come contorno a un piatto di carne o di pesce.
Prova anche altri contorni:
- flan di zucca con fonduta di taleggio
- zucca al forno
- verza e patate
- melanzane grigliate
- chips di topinambur
- purè di topinambur con julienne di carciofi fritti
- spiedini sfiziosi di verdure
- paglia di verdure fritte al rosmarino
- olive all’ascolana
- Commenti Recenti -
Sì, però lo stampo in silicone prevede poi la cottura in forno. Su quella non so darti indicazioni perchè non ho mai cotto i waffle al forno. Però secondo me se cerchi su inter...
Ciao Teresa, lo stampo è da 22 cm di diametro (bordo interno). Scusa ma inizialmente ero meno precisa nelle ricette....
in merito alla ricetta waffle chiedevo un parere sull'utilizzo dello stampo in silicone in alternativa alla piastra. ti ringrazio...
Ciao, potrei sapere il diametro dello stampo? Grazie...
Sai che non conosco i cracker di seppia? Li hai mangiati in un ristorante cinese?...
Ciao Cristina, scusa se ti rispondo dopo tanto, ma sono stata un po' in giro e non ho avuto modo di controllare il blog prima. Ti ringrazio moltissimo per quello che mi scrivi. Mi ...
Ciao Clio, il problema è che il tempo in cui l'impasto riposa in frigo serve a farlo maturare. Puoi provare, naturalmente riducendo le ore di lievitazione a tenerlo fuori frigo, p...
Salve Rosa, scusi il ritardo, ma sono stata via e non ho avuto modo di rispondere prima. Può mettere miele nella stessa quantità del glucosio, però il miele ha un suo gusto che ...