Girando in rete mi sono imbattuta in questa ricetta e la sua particolarità mi ha subito colpita; l'ho voluta provare. E' da un po' che aspetta nella to do list e finalmente è giunta l'occasione di provarla. Devo dire che questo hummus di cavolo nero mi è davvero piaciuto tanto, forse più dell'hummus classico.
Senza contare che il cavolo nero è una di quelle verdure che magari non sempre entra nelle nostre case ma che invece è davvero molto salutare. E' fonte di vitamine del gruppo b, di vitamina A, e di vitamina C. Contiene acido folico ed è ricco di ferro e di calcio. Insomma è una verdura che fa molto bene. I ceci sono altrettanto salutari e quindi nel complesso questo è un contorno di quelli che potete mangiare senza rimpianti.
- Ingredienti -
(per 4 porzioni)
- 240g di ceci lessati
- 80-100g di foglie di cavolo nero lavate e mondate
- 1 spicchio di aglio
- il succo di 1/2 limone
- Procedimento -
Preparare l’hummus di cavolo nero
sciacquate bene le foglie di cavolo sotto l’acqua e tagliate le coste centrali a metà con un coltello. Scaldate due cucchiai di olio e aggiungete l’aglio tritato. Soffriggetelo quindi unite le foglie di cavolo nero, aggiustate di sale e scottatele per 5 minuti o fino a quando si saranno ammorbidite.
Spegnete il fuoco e fate raffreddare. In un mixer versate i ceci, unite il cavolo, il succo di 1/2 limone, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva e 2 cucchiai di acqua.
Frullate fino a ridurre il tutto in crema. Se la crema risultasse troppo densa, aggiungete ancora acqua o se preferite olio. Io ho messo acqua per non rendere la crema eccessivamente calorica e l’acqua è perfetta allo scopo. Servite l’hummus di cavolo nero su un piatto piano con un giro di olio e magari dei crostini di pane o dei grissini.
Volendo alla crema potete anche unire un paio di cucchiai di Tahina, la crema di sesamo che si usa in medio-oriente per l’hummus bi tahini, ovvero l’hummus classico di ceci.
La ricetta di questo buonissimo hummus viene da qui.
- Commenti Recenti -
Sì, però lo stampo in silicone prevede poi la cottura in forno. Su quella non so darti indicazioni perchè non ho mai cotto i waffle al forno. Però secondo me se cerchi su inter...
Ciao Teresa, lo stampo è da 22 cm di diametro (bordo interno). Scusa ma inizialmente ero meno precisa nelle ricette....
in merito alla ricetta waffle chiedevo un parere sull'utilizzo dello stampo in silicone in alternativa alla piastra. ti ringrazio...
Ciao, potrei sapere il diametro dello stampo? Grazie...
Sai che non conosco i cracker di seppia? Li hai mangiati in un ristorante cinese?...
Ciao Cristina, scusa se ti rispondo dopo tanto, ma sono stata un po' in giro e non ho avuto modo di controllare il blog prima. Ti ringrazio moltissimo per quello che mi scrivi. Mi ...
Ciao Clio, il problema è che il tempo in cui l'impasto riposa in frigo serve a farlo maturare. Puoi provare, naturalmente riducendo le ore di lievitazione a tenerlo fuori frigo, p...
Salve Rosa, scusi il ritardo, ma sono stata via e non ho avuto modo di rispondere prima. Può mettere miele nella stessa quantità del glucosio, però il miele ha un suo gusto che ...