La ricetta originale di questi muffin è di Donna Hay. Io ho fatto alcune variazioni perchè mi mancavano alcuni ingredienti e mi riprometto di provare anche la versione originale, ma sono già molto soddisfatta del risultato ottenuto con le modifiche. Vi lascio quindi la lista degli ingredienti originali e tra parentesi le mie variazioni.
Tra le modifiche c'è anche la cottura nella friggitrice ad aria (io ho fatto metà dose quindi ho cotto in un'unica infornata e con la friggitrice si risparmia)
Questi muffin sono un dolcetto sfizioso, ma allo stesso tempo salutare. L'utilizzo dell'olio non risparmia calorie, ma offre una fonte di grassi vegetali rispetto al burro che è un grasso animale e quindi contiene grassi saturi, che sono quelli più dannosi e che favoriscono il colesterolo. La farina, che usiate l'integrale come da ricetta originale o la multi-cereali, è fonte di fibre e proteine, come anche la farina di semi e mandorle che va aggiunta all'impasto.
I datteri sono sì ricchi di zucchero, ma anche di vitamine (in particolare la C e la B) e di sali minerali tra cui potassio, magnesio. Inoltre contiene beta-carotene che è un antiossidante.
- Ingredienti -
(per 12 porzioni)
- 300g di farina integrale (io ho usato una multi cereali)
- 12g di lievito chimico pe rdolci
- 2 cucchiai di miele
- 1 uovo
- 310ml di latticello (io ho usato 140g di latte di riso + 15g di yogurt bianco)
- 80g di olio di semi
- 1 cucchaino di aroma naturale di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- 140g di datteri denocciolati
- 50g di LGM*
- zucchero di canna per spolverare i muffin
Per prepararlo, mescolate 3 parti di semi di lino, 2 parti di semi di girasole e 1 parte di mandorle e riducetele in farina, facendo attenzione a frullare a intermittenza per evitare che i semi e le mandorle rilascino olio.
Questo composto si può usare anche per arricchire uno yogurt ed è fonte di fibre e proteine
- Procedimento -
Che cos’è l’LGM e come prepararlo
come già detto la ricetta è un riadattamento di una ricetta di Donna Hay dal libro Fresh & Light. Per ovvie ragioni nel libro di parla di LSA, ovvero linsen, sunflower and almond. Io ho preferito italianizzare l’acronimo.
LGM dunque sta per lino (semi di), girasole (semi di) e mandorle che sono gli ingredienti che vanno frullati e ridotti in farina nella proporzione di 3:2:1 ovvero 3 parti di semi di lino, 2 parti di semi di girasole e 1 parte di mandorle.
La farina così ottenuta andrà unita alle polveri della ricetta ed è un’ottima fonte di fibre e proteine.
Preparare i muffin proteici ai datteri
come è notorio la preparazione dei muffin, come anche quella dei cupcake prevede di mescolare gli ingredienti secchi in una terrina e quelli umidi in un’altra per poi unirle mescolando il minimo sindacale affinché le polveri si idratino e non un minuto in più, pena dei dolcetti meno soffici.
Dunque unite la farina multi-cereali o, se preferite quella integrale, lo zucchero di canna, il lievito setacciato, il sale e l’LGM in una terrina.
Ora sgusciate l’uovo in un’altra terrina, unitevi l’olio di semi (io prediligo quello di arachidi), il miele, la vaniglia e il latticello (o come ho fatto io il latte di riso mescolato allo yogurt). Mescolate con una frusta, quindi versate sulle polveri. Tagliate i datteri a pezzi di 2 cm circa e uniteli al composto. Mescolate solo il tempo necessario a idratare le polveri. Il composto non è necessario che sia liscio.
Preparate 12 pirottini per muffin. Con lo spallinatore per gelato prelevate l’impasto e trasferitelo negli stampini uniformemente. Spolverate ciascun muffin proteico con dello zucchero di canna.
Cottura dei muffin proteici nella friggitrice ad aria
La friggitrice ad aria non è altro che un piccolo forno a convezione che cuoce però in tempi più brevi grazie al fatto di avere una camera di cottura piccola e una circolazione potente dell’aria al suo interno. Questo permette di risparmiare un po’ nei consumi e in questo periodo non è affatto male!
Io ho fatto però mezza dose rispetto a quella che ho riportato in ricetta e quindi 6 pirottini mi sono stati tutti nella friggitrice. Se fate dose piena o non avete la friggitrice credo sia più conveniente usare il forno piuttosto che dover fare due infornate nella friggitrice ad aria.
Comunque se decidete di usare la friggitrice impostate il tempo di cottura a 14 minuti e la temperatura a 160°, quindi posizionate i pirottini e cuocete. Sfornate i muffin e adagiateli su una gratella fino a che saranno completamente raffreddati.
Cottura nel forno classico
Se non avete la friggitrice ad aria o fate dose piena, dovete usare il forno classico. In questo caso preriscaldatelo a 160° impostando la funzione termo-ventilata oppure a 180° con la funzione statica, quindi infornate per 20 minuti circa. Sfornate e fate raffreddare su una gratella.
Prova anche:
- muffin alle mele nella friggitrice ad aria
- muffin all’arancia con pipette al Cointreau
- cruffin
- mini muffin con speck e zucchine
- muffin alla banana e pinoli
- blueberry crumble muffin di Ottolenghi
- mini muffin multi-cereali col metodo Tang Zhong
- conigliocubetti di muffin
- muffin lamponi e cioccolato bianco
- muffin vaniglia e limone al microonde
- Commenti Recenti -
Sai che non conosco i cracker di seppia? Li hai mangiati in un ristorante cinese?...
Ciao Cristina, scusa se ti rispondo dopo tanto, ma sono stata un po' in giro e non ho avuto modo di controllare il blog prima. Ti ringrazio moltissimo per quello che mi scrivi. Mi ...
Ciao Clio, il problema è che il tempo in cui l'impasto riposa in frigo serve a farlo maturare. Puoi provare, naturalmente riducendo le ore di lievitazione a tenerlo fuori frigo, p...
Salve Rosa, scusi il ritardo, ma sono stata via e non ho avuto modo di rispondere prima. Può mettere miele nella stessa quantità del glucosio, però il miele ha un suo gusto che ...
Fantastica ricetta,ma chiedo ,io ho mangiato cracker di seppia.il procedimento è li stesso ??...
Cercavo sul tuo blog una crema al mascarpone che mi convincesse e sono capitata su questa ricetta (che ho messo in preferiti perché mi sembra strepitosa). A proposito della tua r...
Ciao Martina! Complimenti davvero, ha un aspetto favoloso! In frigorifero ho sempre problemi di spazio... Riducendo le ore di lievitazione secondo te posso metterlo in un contenito...
Buongiorno complimenti per la ricetta, volevo chiedere per cortesia se si omette il glucosio che non ho cosa succede? Eventualmente si può aggiungere il miele se si in che quantit...