I passatelli in brodo sono un piatto tipico della cucina tradizionale italiana e un piatto tipico romagnolo. I passatelli sono una pasta fresca a base di pane grattugiato, formaggio Parmigiano Reggiano, uova e noce moscata, che si cuoce direttamente nel brodo di carne. Questo piatto è perfetto per le fredde giornate invernali, quando si cerca un piatto caldo e confortante che scaldi il cuore e lo stomaco.
In questa ricetta, vi mostrerò come preparare i passatelli fatti in casa e come cucinarli nel brodo, per ottenere un piatto saporito e nutriente. Prendete nota e preparatevi a gustare una deliziosa e autentica esperienza gastronomica italiana e un autentico comfort food.
- Ingredienti -
(per 4 porzioni)
- 200g di pangrattato da pane comune senza grassi aggiunti
- 200g di parmigiano regginao stagionato almeno 36 mesi
- 4 uova grandi
- noce moscata
- sale
- scorza grattugiata di limone (facoltativa. Io non la metto)
- brodo di carne
- Procedimento -
Preparazione dei passatelli in brodo
preparare degli ottimi passatelli in brodo è molto semplice a patto di usare gli ingredienti giusti.
Fondamentale per la riuscita è utilizzare del pangrattato ottenuto da pane comune fatto solo con acqua farina, lievito e sale, quindi senza strutto, olio o latte. Sbagliare tipologia di pane compromette il risultato e la riuscita di questa ricetta.
Altro fattore importante, ma questa volta per il sapore, è utilizzare un parmigiano ben stagionato, quindi più intenso nel sapore.
Una volta che si hanno gli ingredienti giusti, preparare i passatelli sarà un gioco da ragazzi.
In una ciotola, mescolate il pangrattato e il parmigiano, entrambi tritati abbastanza finemente, aggiungete le uova, il sale, la noce moscata e mescolate con una forchetta. Quando gli ingredienti saranno amalgamati, trasferite l’impasto su un piano di lavoro e lavoratelo per qualche minuto. Alla fine l’impasto dovrà avere la consistenza e l’aspetto simili a quelli di una pasta frolla.
Se l’impasto dei passatelli dovesse risultare troppo morbido aggiungete altro parmigiano e pangrattato in quantità uguali. Se invece dovesse risultare troppo duretto, aggiungete un pochino di brodo.
Formate una palla e copritela con della pellicola, quindi trasferitela in frigorifero per un paio di ore.
Formatura e cottura dei passatelli
per formare i passatelli avrete bisogno dell’attrezzo specifico oppure sarà perfetto uno schiacciapatate a patto che abbia i buchi un po’ grandini. Qui in Emilia Romagna alcuni schiacciapatate in commercio hanno due dischi intercambiabili, uno con i buchi grandi e uno con i buchi più stretti.
L’ultima opzione è quella di formare dei cordoncini di 5mm di diametro e poi tagliarli al coltello alal lunghezza di circa 6-7cm.
Una volta che avrete lo strumento giusto, basterà prelevare un pezzo di impasto alto circa 3cm e posizionarlo sul fondo dello schiacciapatate, poi spremere per far uscire i passatelli e tagliarli quando avranno raggiunto la lunghezza di circa 6-7cm.
C’è chi fa questa operazione direttamente sopra la pentola con il brodo dentro, però io preferisco farlo su un piatto e poi tuffare i passatelli nel brodo. Questa seconda opzione permette di dosare meglio i passatelli pesandoli e poi di metterli tutti insieme evitando che alcuni risultino più cotti e altri meno.
Quando i passatelli saranno pronti, portate il brodo a ebollizione, quindi tuffateci i passatelli.
Attendete che i passatelli vengano a galla e sono pronti!
Impiattate i passatelli in brodo e servite con una generosa spolverata di parmigiano.
Passatelli in brodo. Quantità a testa?
Una buona porzione di passatelli in brodo è di circa 125g a persona.
Prova anche:
- la piadina riccionese
- la piadina sfogliata
- la brazadela, la ciambella romagnaola
- la pinza bolognese
- la crescentina fritta bolognese
- tortellino in brodo, ricetta originale
- zuppa imperiale (o pasta reale)
- borlenghi di Guiglia
- brodo di carne
- Commenti Recenti -
Sì, però lo stampo in silicone prevede poi la cottura in forno. Su quella non so darti indicazioni perchè non ho mai cotto i waffle al forno. Però secondo me se cerchi su inter...
Ciao Teresa, lo stampo è da 22 cm di diametro (bordo interno). Scusa ma inizialmente ero meno precisa nelle ricette....
in merito alla ricetta waffle chiedevo un parere sull'utilizzo dello stampo in silicone in alternativa alla piastra. ti ringrazio...
Ciao, potrei sapere il diametro dello stampo? Grazie...
Sai che non conosco i cracker di seppia? Li hai mangiati in un ristorante cinese?...
Ciao Cristina, scusa se ti rispondo dopo tanto, ma sono stata un po' in giro e non ho avuto modo di controllare il blog prima. Ti ringrazio moltissimo per quello che mi scrivi. Mi ...
Ciao Clio, il problema è che il tempo in cui l'impasto riposa in frigo serve a farlo maturare. Puoi provare, naturalmente riducendo le ore di lievitazione a tenerlo fuori frigo, p...
Salve Rosa, scusi il ritardo, ma sono stata via e non ho avuto modo di rispondere prima. Può mettere miele nella stessa quantità del glucosio, però il miele ha un suo gusto che ...