La treccia dolce a 7 capi è un lievitato scenografico e soffice, perfetto per la colazione o la merenda. Il suo intreccio complesso le conferisce un aspetto elegante e bello da vedere, mentre il sapore delicato conquista ogni palato.
Realizzare l'intreccio della treccia dolce a 7 capi può sembrare macchinoso e difficile, ma una volta capito il meccanismo vi renderete conto che non è particolarmente difficoltoso.
- Ingredienti -
(per 10 porzioni)
- 380g di farina 0 per pizza e focaccia
- 8g di lievito di birra fresco
- 105g di acqua
- 55g di olio di semi di arachidi
- 60g di miele o zucchero
- 2 uova medie
- granella di zucchero
- ____________________________________
- PER LA GLASSA
- 20g di acqua
- 20g di zucchero semolato
- Procedimento -
Preparare l’impasto della treccia dolce a 7 capi
in una terrina capiente, unite l’acqua, l’olio, il miele (o lo zucchero), le due uova. Con una frusta mescolate in modo da far amalgamare i liquidi.
Nell’impastatrice (o in un’altra terrina capiente se impastate a mano) versate la farina e il lievito a pezzettini. Date una mescolata a mano, dopodiché aggiungete 3/4 degli ingredienti liquidi precedentemente mescolati. Cominciate a impastare a bassa velocità e quando l’impasto sarà compatto unite il sale.
Quando il sale sarà stato incorporato dall’impasto, cominciate a unite quel che rimane del composto liquido un po’ alla volta, attendendo che l’impasto abbia incorporato la dose precedente prima di unirne di nuovo.
Aumentate la velocità dell’impastatrice e portate a incordatura. L’impasto è incordato quando diventa elastico e semi-lucido e si stacca dalle pareti dell’impastatrice avviluppandosi attorno al gancio. A questo punto prelevate l’impasto dall’impastatrice, dategli una forma arrotondata; oliate un contenitore con le pareti dritte e metteteci l’impasto a lievitare, schiacciandolo e segnando a che altezza arriva in modo da sapere con certezza quando arriverà al raddoppio.
Ponete a lievitare in un luogo caldo e aspettate che raddoppi.
Formatura della treccia dolce a 7 capi
Una volta che l’impasto sarà raddoppiato, dividetelo in 7 pezzi di circa 100g l’uno. Formate con ciascun pezzo un cordoncino di circa 15cm di lunghezza, copriteli e lasciateli riposare 30 minuti, quindi allungateli ancora fino ad arrivare a circa 50cm e facendo in modo che le estremità siano più assottigliate. Spolverate tutti i capi con della farina, quindi uniteli a una estremità.
Per effettuare l’intreccio di questa treccia dolce a sette capi ho seguito questo video tutorial sul profilo Instagram @acasadifrancesca. Si tratta di prendere il primo capo a destra, passarlo sotto il capo alla sua sinistra e portarlo alla destra del primo capo a sinistra (quindi in seconda posizione), quindi portare il primo capo a sinistra in seconda posizione passando sopra il secondo e poi ripetere tutto il procedimento ricominciando dal primo capo a destra.
Una volta finita di intrecciare la brioche, trasferitela su una teglia da forno e fate lievitare a 28° fino al raddoppio.
Poco prima che raggiunga il raddoppio portate il forno a 180° in modalità statica. Spennellate la treccia dolce a sette capi con uovo sbattuto con un goccino di latte oppure con della panna. Io ho anche decorato con della granella di zucchero.
Infornate nel ripiano centrale e cuocete per 25-30 minuti, o fino a quando la brioche avrà un bel colore ambrato e infilando uno stecchino al centro questo uscirà pulito.
Sfornate e trasferite su una gratella. Fate raffreddare.
Preparate uno sciroppo con 20g di acqua e 20 di zucchero portando a bollore e facendo bollire a fuoco medio basso per qualche minuto in modo che si addensi un po’, quindi con un pennello in silicone spennellate la brioche.
Consigli e varianti
Per una merenda golosa: tagliate la treccia a fette e spalmateci crema di nocciole, marmellata o gocce di cioccolato.
Per una integrale: sostituite il 50% della farina con farina integrale per un gusto più rustico. Se necessario aumentate leggermente la quantità di acqua nell’impasto.
Aromi extra: aggiungete scorza di limone o arancia grattugiata o anche vaniglia all’impasto per una brioche più profumata.
Prova anche altri intrecci:
- challah a sette capi
- challah a 6 capi
- treccia brioche a 5 capi
- treccine al latte ripiene di formaggio
- cinammon buns (gomitolini alla cannella)
- wool roll bread
- Commenti Recenti -
Grazie Linda!! Te come stai? Tutto bene?...
Brava come sempre e grazie per la condivisione....
Ciao Silvia, se li provi fammi sapere...:)...
ciao Carla, penso che l'impasto sia troppo morbido per poterle fare al forno. Si appiattirebbero...
Wow!! Se riesco a produrre prometto che li provo. sono molto molto carini. Un sorriso. Grazie...
Grazie per le meravigliose ricette lei è bravissima ..posso farle al forno?...
mi era sfuggito questo tuo commento di ormai due anni fa! Chissà se poi l'avevi fatto!...
Grazie di averla provata! Sono contenta che ti sia piaciuta!...