Chiudi questo messaggioPer offrirti la migliore esperienza utente possibile questo sito utilizza cookies per memorizzare le tue preferenze e per monitorare il funzionamento del sito.
Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy.
Dorayaki di Doraemon

I Dorayaki di Doraemon ripieni di Anko

Difficoltà: facile

I Dorayaki sono dei dolcetti giapponesi che ricordano i pancake sia nella consistenza che nella forma e che si mangiano accoppiati a due a due e ripieni normalmente di Anko, una crema dolce a base di fagioli rossi, che ricorda nell’aspetto e anche nel sapore la marmellata di marroni.

Questi dolcetti sono anche la merenda preferita di Doraemon, il gattone blu dell’omonimo cartone animato giapponese. Ve lo ricordate?

Provate questi dolcetti per una colazione salutare e genuina! I vostri bambini vi ringrazieranno!

Sciroppo di fiori d'acacia

Di sciroppo di fiori di acacia e del primo, strafichissimo libro delle Bloggalline!

Difficoltà: facile

– raccogliete i fiori di acacia in un posto lontano dallo smog e poco inquinato. In una terrina raccogliete solo i petali e i pistilli (il lavoro è lunghetto e noioso, ma “s’ha da fare”) – il primo giorno portate a ebollizione il litro di acqua in una casseruola capiente e poi versateci i fiori mescolando delicatamente per immergerli bene; spegnete il fuoco e coprite la casseruola con il suo coperchio. Lasciate riposare 24 ore. – Il giorno seguente, filtrate […]

Involtini primavera

Involtini primavera vegetali ricetta con tutorial

Difficoltà: media

Involtini primavera ricetta   Ingredienti: per circa 12-14 involtini per le sfoglie: 125g di farina 00 60g di amido di mais 1/2 cucchiaino di sale 250g di acqua   ripieno: 2 cipollotti 1 grossa carota tagliata a julienne 1/2 cavolo cappuccio di piccole dimensioni tagliata a striscioline sottili germogli di soia olio di arachidi   salsa (fatta con): 1 cucchiaio di zucchero 1 presa di sale 1 cucchiaio di salsa di soia salata 2 cucchiai di acqua 1 cucchiaio di […]

Ravioli di gamberi al vapore cinesi o Shaomài

Difficoltà: facile

Ravioli di gamberi al vapore cinesi o Shaomài   Ingredienti: per circa 20 ravioli per la pasta esterna: 100g di farina 00 50g di acqua tiepida per il ripieno: 100g di gamberi rosa sgusciati 100g di pancetta fresca di maiale (cruda) 1 cucchiaino di salsa di soia chiara 1 cucchiaino di salsa di soia scura 1 cucchiaio di sakè 1 cucchiaino di zenzero fresco 1 piccolo cipollotto 1 cucchiaino di olio di arachidi sale   Preparazione: per prima cosa preparate […]

Toast di gamberi

Toast di gamberi al sesamo…e la Cina è nel piatto

Difficoltà: facile

Preparazione dei toast di gamberi al sesamo (ricetta dal libro “Cucina cinese” di Ken Hom, Guido Tommasi editore)   sgusciate i gamberi, privateli del filetto nero che hanno sulla schiena e tritateli finemente al coltello fino ad ottenere una pasta spalmabile. Salate con 1/4 di cucchiaino di sale e pepate. tritate finemente il cipollotto, le castagne d’acqua (se usate la patata schiacciatela riducendola a purè) e lo zenzero. Unite gli ingredienti alla pasta di gambero e poi aggiungete la pancetta di maiale macinata, […]

riso alla cantonese

Riso alla cantonese come quello del ristorante cinese

Difficoltà: media

Di ricette di risotto alla cantonese in giro ne troverete molte, ma non molte si avvicinano al vero modo di fare questa pietanza, perché fare il risotto alla cantonese non è solo unire uovo, piselli e prosciutto cotto al riso e dargli una ripassata veloce nel saltapasta. Ora, non so se la versione che sto per proporvi è davvero la VERA ricetta del risotto alla cantonese, ma grazie alle indicazioni di un cookino che si firma Pei-san in cookaround, sono riuscita ad ottenere un risotto del tutto somigliante a quello che mangio nel mio ristorante preferito e ne sono super soddisfattaa! Ora, spero che con le mie indicazioni otterrete un buon risotto alla cantonese, quindi, armatevi di padelle, riso, uova, piselli e prosciutto cotto di Praga a cubetti e si parte per la Cina!