Chai tea, il tè rosa del Kashmir
2 commenti 2 Difficoltà: facile
A tutti noto come chai tea, questo tè rosa del Kashmir viene chiamato così impropriamente. La parola chai infatti si traduce “tè” e quindi chai tea nei fatti sarebbe un “tè tè”.
Più proprio sarebbe chiamarlo Kashmiri tea o Kashmiri pink tea o ancora Kashmiri chai o Gulabi chai o più semplicemente pink tea.
Questo tè è originario del Kashmir, la regione a nord del subcontinente indiano in mezzo tra India e Pakistan e di cui entrambi pretendono la sovranità. Un altro dei nomi con cui questa bevanda viene indicata è Noon chai (letteralmente tè salato), perchè originariamente era una bevanda salata, ma nel corso degli anni la gente ha iniziato ad aggiungere zucchero conferendogli un sapore più ricco.
Il chai tea si ottiene bollendo il tè verde con delle spezie e la sua colorazione è data dall’aggiunta di bicarbonato e dal processo di ossigenazione e ossidazione che subisce durante la cottura che favoriscono la reazione chimica che trasforma il colore altrimenti marroncino del tè verde in un colore rosso bordeaux. Il colore viene poi fissato aggiungendo acqua gelata.
Una volta completata la procedura il chai va filtrato e questo tè molto concentrato e dal colore rosso scuro prende il nome di Kahva o Kahwa.
La miscela va poi mescolata al latte.
- Commenti Recenti -
Grazie Linda!! Te come stai? Tutto bene?...
Brava come sempre e grazie per la condivisione....
Ciao Silvia, se li provi fammi sapere...:)...
ciao Carla, penso che l'impasto sia troppo morbido per poterle fare al forno. Si appiattirebbero...
Wow!! Se riesco a produrre prometto che li provo. sono molto molto carini. Un sorriso. Grazie...
Grazie per le meravigliose ricette lei è bravissima ..posso farle al forno?...
mi era sfuggito questo tuo commento di ormai due anni fa! Chissà se poi l'avevi fatto!...
Grazie di averla provata! Sono contenta che ti sia piaciuta!...