Crescenta bolognese o crescente delle sorelle Simili
37 commenti 37 Difficoltà: facile
Le sorelle Simili qui a Bologna le conoscono tutti di nome. Sono un’istituzione. Due gemelle che in passato gestivano un forno e ora, dal 1986, gestiscono una scuola di cucina conosciuta in tutto il mondo.
Ora una premessa. Non me ne vogliano i bolognesi che guai a chi osa criticare la loro tradizione culinaria, ma, a mio modesto parere, qui a Bologna il pane e i lievitati non li sanno fare o comunque li fanno maluccio.
Diciamo che la cucina emiliana vive di rendita per il fatto di aver inventato tortellini, lasagne e compagnia bella, ma a me la cucina qui è sempre sembrata greve, un po’ rozza nonché inutilmente grassa. Non che i sapori non siano buoni, ma li ho sempre trovati un po’ volgarotti.
Della serie “nel dubbio tu aggiungi un panetto di burro, della besciamella o della panna e tutto diventa magicamente buono”. Ecco, secondo me a fare roba gustosa inzeppando tutto di burro non è così difficile. Il difficile è, sempre a mio parere, fare dei piatti buoni e con un tenore di grassi normale e qui questo concetto è una chimera.
- Commenti Recenti -
Grazie Linda!! Te come stai? Tutto bene?...
Brava come sempre e grazie per la condivisione....
Ciao Silvia, se li provi fammi sapere...:)...
ciao Carla, penso che l'impasto sia troppo morbido per poterle fare al forno. Si appiattirebbero...
Wow!! Se riesco a produrre prometto che li provo. sono molto molto carini. Un sorriso. Grazie...
Grazie per le meravigliose ricette lei è bravissima ..posso farle al forno?...
mi era sfuggito questo tuo commento di ormai due anni fa! Chissà se poi l'avevi fatto!...
Grazie di averla provata! Sono contenta che ti sia piaciuta!...