Chiudi questo messaggioPer offrirti la migliore esperienza utente possibile questo sito utilizza cookies per memorizzare le tue preferenze e per monitorare il funzionamento del sito.
Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy.

Wool roll bread, la ricetta che impazza sul web

Di: 28 commenti 28 Difficoltà: media
wool roll bread

Io arrivo sempre un po’ in ritardo rispetto alle ricette virali, ma questa volta forse nemmeno tanto credo. L’ho vista pubblicata su Instagram da @cappuccinoecornetto che l’ha fatta più volte e in tutte le salse ma me l’ha proposta anche Youtube> che evidentemente sa che non so resistere alla tentazione di un lievitato nuovo e perdipiù con una nuova bella forma!

Quindi chissenefrega se la ricetta è diventata virale. Io dovevo assolutamente provarla e l’ho pure fatta 3 volte prima di capitolare e comprare lo stampo della dimensione giusta. Sì perchè continuavo a provare con una stampo da 18,5cm di diametro, quando invece la ricetta prevede lo stampo da 20.
La differenza è poca, ma il risultato non mi soddisfaceva al 100% perchè l’impasto spingendo in lievitazione e in cottura in uno spazio evidentemente troppo piccolo si spaccava e da pignoletta quale sono sta cosa mi rompeva proprio e quindi l’ho rifatta più volte prima di arrendermi all’idea che era proprio lo stampo che mi creava il problema.

Quindi ho ordinato lo stampo da 20 (va bene qualunque stampo purché sia alto almeno 7cm. Io ho voluto strafare e ne ho preso uno alto 10 che però sarà molto utile per le torte alte con pan di spagna!).

Fatta per la quarta volta è finalmente riuscita bene, anche se a differenza di altre viste in rete a me non è rimasto spazio al centro tipo ciambella, conferendo un aspetto per certi versi imbarazzante che non sto a dirvi cosa mi ricorda, ma lascio alla vostra creatività immaginarlo.

Chi ha fatto questo pane, che potremmo chiamare pan di lana, in italiano, l’ha fatto in diverse varianti dolci, mentre a me è venuto subito in mente di provarlo in versione salata dal momento che è un pane dal sapore neutro che va bene sia nell’una che nell’altra versione.
Io quindi l’ho farcito con delle caciotta che avevo in casa e l’abbinamento è azzeccatissimo. Voi potete mettere anche pecorino, emmenthal, provolone o quello che più vi piace. Sbizzarritevi

Maritozzi a lievitazione mista

Di: 0 Difficoltà: media
maritozzi a lievitazione mista

Note preliminari La ricetta di questi maritozzi è di Fabio Franco, titolare della Casa del lievito e autore dell’omonimo blog. L’autore della ricetta specifica che non è conveniente diminuire la dose di lievito di birra o toglierlo completamente e suggerisce di fidarsi, almeno per la prima realizzazione della ricetta così com’è, senza sostituire lo strutto con il burro. Se non avete lievito liquido sostituitelo aggiungendo 25g di farina e 25 di acqua. Fidatevi come l’ho fatto io e otterrete dei […]

Treccine al latte ripiene al formaggio- treccia di pan brioche

Di: 4 commenti 4 Difficoltà: media
treccine al latte

Mi sono imbattuta in un video turco che mostrava queste treccine e me ne sono subito innamorata. Mi piace tantissimo sperimentare forme nuove e queste treccine al latte secondo me sono davvero deliziose e non richiedono troppa perizia; insomma sono abbastanza semplici da fare. E’ chiaro che poi un po’ di manualità ci vuole, ma quantomeno la treccia è una semplice traccia a tre code e non bisogna scervellarsi per imparare a farla.

La fase due della quarantena è cominciata, ma visto che secondo me un po’ troppa gente l’ha percepita come un tana liberi tutti, nonostante le pressanti e continue raccomandazioni di virologi, epidemiologi, medici e chi più ne ha più ne metta, io preferisco non avventurarmi troppo in giro se non per motivi di necessità e nel tempo libero mi diletto a provare nove ricette.

Queste treccine al latte sono gustose e appetitose. Sono fatte di pan brioche al latte e sono ripiene di formaggio. Sul formaggio da mettere all’interno potete sbizzarrirvi, ma è consigliato secondo me usare un formaggio consistente evitando quelli molli come lo stracchino o acquosi come la mozzarella.

Babka di Ottolenghi al cioccolato o chocolate Krantz cake

Di: 6 commenti 6 Difficoltà: media
Babka di Ottolenghi al cioccolato

iniziate a preparare la Babka di Ottolenghi setacciando la farina nel boccale dell’impastatrice (o in un terrina se impastate a mano). Versate poi lo zucchero, il lievito sbriciolato, 2 uova e tutta l’acqua. Ottolenghi mette anche della grattatura di buccia di limone: Io non amo molto il mix cioccolato-limone. Piuttosto, se le arance sono di stagione, suggerisco di mettere buccia di arancia.   Azionate l’impastatrice a bassa velocità per 5 minuti circa, finché l’impasto si sarà compattato; unite qui; aumentate la […]