Chiudi questo messaggioPer offrirti la migliore esperienza utente possibile questo sito utilizza cookies per memorizzare le tue preferenze e per monitorare il funzionamento del sito.
Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy.

Finocchi gratinati in friggitrice ad aria: un contorno da leccarsi i baffi

Di: 0 Difficoltà: facile
finocchi gratinati in friggitrice ad aria

Se stai cercando un contorno leggero, saporito e facile da preparare, i finocchi gratinati in friggitrice ad aria sono la scelta ideale. Questa ricetta combina il gusto delicato dei finocchi con una croccante gratinatura, il tutto con un metodo di cottura che riduce i grassi ma non compromette il sapore.

Non so perchè da sempre l’idea dei finocchi cotti mi aveva dato l’idea di qualcosa di poco gradevole e di un po’ ospedaliero. Poi però ho provato a farli gratinati, dopo una breve cottura al vapore e da quando li ho provati così li ho fatti e rifatti più volte perchè mi sono piaciuti tanto.

I finocchi gratinati in friggitrice ad aria sono un contorno gustoso, appetitoso e leggero per accompagnare un secondo piatto di carne.

Crema di feta e pomodori arrosto: ricetta veloce gustosa e cremosa

Di: 2 commenti 2 Difficoltà: facile
crema di feta e pomodori arrosto

La crema di feta e pomodori arrosto è una deliziosa salsa cremosa e versatile, perfetta da servire come antipasto, spuntino o condimento per crostini.
Questo piatto dai sapori mediterranei è molto gustoso e per il suo sapore deciso e intenso intenso e la facilità con cui si prepara è un piatto davvero jolly che si abbina bene a menù vari .

Con pochi ingredienti e qualche semplice passaggio, potrete portare in tavola una crema di feta e pomodori arrosto che stupirà i tuoi ospiti per l’intensità del gusto e i suoi colori accesi.

Insalata melone, feta e rucola

Di: 2 commenti 2 Difficoltà: facile
insalata melone feta e rucola

Sulle note dei Righeira, l’estate sta finendo, sebbene per ora qui a Bologna le temperature siano ancora luciferine. L’umidità è un po’ calata e ora non possiamo più competere caparbiamente con quella della foresta pluviale, ma io galleggio ancora in un universo parallelo fiaccata da un Luglio e da un Agosto davvero allucinanti.

Quest’anno il caldo l’ho sofferto davvero tanto. Sarà l’età che avanza e i 48 che mi avvicinano alla menopausa, forse. Sarà, ma quest’anno ho rischiato l’autocombustione e non è nemmeno stata una grande estate. I giorni si sono avvicendati lenti e stanchi senza un guizzo di gioia, senza sorprese, senza entusiasmo e non so come affronterò l’autunno senza l’abbrivio di un’estate rinfrancante.

Quest’estate ho anche cucinato poco fatta eccezione per qualche focaccia barese.

Quindi torno in carreggiata proponendovi una insalata particolare, molto estiva. Non è tardi per farla. Le temperature la rendono ancora adatta. L’insalata di melone, feta e rucola si prepara in quattr’e quattr’otto. E’ semplice e sfiziosa . A noi è piaciuta tanto tanto. Al posto della rucola, se non vi piace, potete mettere basilico, oppure menta.

Provatela e fatemi sapere cosa ne pensate.

Pincicarelli (pincigarelli) anconetani

Di: 0 Difficoltà: facile
Pincicarelli o pincigarelli

I pincicarelli (in dialetto anconetano pincigarelli) sono un piatto che ci tenevo a postare perchè è tipico della mia regione, le Marche, ma di una zona in particolare, quella di Ancona. Non credo che questa ricetta si possa trovare altrove.
I pincicarelli, sono la parte bassa, il sedere, del fiore del cardo una volta scartate le foglie pungenti che ha intorno. Una volta nei mercati rionali si trovavano spesso nel periodo che va da giugno a luglio. Ora, con il cambiamento climatico mia zia, che me li ha regalati, li ha trovato in questo mese, con un po’ d’anticipo. Purtroppo non si trovano più facilmente come una volta, ma mia zia conosce sempre tutte le cose particolari e i contadini da cui acquistarli. Si trovano già puliti, va solo rimossa la parte superiore che non si mangia, ma il sedere è già stato spinato e pulito.
Come sapore i pincicarelli ricordano il carciofo, ma hanno una consistenza un po’ più soda rispetto al sedere del carciofo.

Normalmente i pincicarelli si abbinano alle patate per un contorno ricco e gustoso, ma si sposano bene anche con delle fettine di manzo o di pollo.