Le olive all’ascolana di Sunny
20 commenti 20
L’oliva subito dopo essere stata raccolta dalla pianta, prima che abbia raggiunto lo stato di piena maturazione, viene immersa in un bagno con la soda che ne spegne l’amaro. Trascorso il tempo necessario e secondo una valutazione che si fa aprendo l’oliva e verificando a che punto la soda è penetrata nella polpa, è poi sottoposta ad alcuni lavaggi con acqua e successivamente messa in salamoia con l’aggiunta di una minima quantità di finocchietto. La tenera ascolana la riconoscete perché non appena la schiacciate sotto i denti sentirete […]
- Commenti Recenti -
Sì, però lo stampo in silicone prevede poi la cottura in forno. Su quella non so darti indicazioni perchè non ho mai cotto i waffle al forno. Però secondo me se cerchi su inter...
Ciao Teresa, lo stampo è da 22 cm di diametro (bordo interno). Scusa ma inizialmente ero meno precisa nelle ricette....
in merito alla ricetta waffle chiedevo un parere sull'utilizzo dello stampo in silicone in alternativa alla piastra. ti ringrazio...
Ciao, potrei sapere il diametro dello stampo? Grazie...
Sai che non conosco i cracker di seppia? Li hai mangiati in un ristorante cinese?...
Ciao Cristina, scusa se ti rispondo dopo tanto, ma sono stata un po' in giro e non ho avuto modo di controllare il blog prima. Ti ringrazio moltissimo per quello che mi scrivi. Mi ...
Ciao Clio, il problema è che il tempo in cui l'impasto riposa in frigo serve a farlo maturare. Puoi provare, naturalmente riducendo le ore di lievitazione a tenerlo fuori frigo, p...
Salve Rosa, scusi il ritardo, ma sono stata via e non ho avuto modo di rispondere prima. Può mettere miele nella stessa quantità del glucosio, però il miele ha un suo gusto che ...