Chiudi questo messaggioPer offrirti la migliore esperienza utente possibile questo sito utilizza cookies per memorizzare le tue preferenze e per monitorare il funzionamento del sito.
Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy.

Caesar salad

Di: 2 commenti 2 Difficoltà: facile
caesar salad

Meno diffusa da noi, ma comincia a fare capolino in qualche menù nostrano, la Caesar salad è una tra le più sfiziose insalate estive. E’ una insalata fresca che deve il suo nome a Cesare Cardini, un ristoratore italiano immigrato in America che, si dice, l’abbia composta con il poco che gli era rimasto a disposizione in occasione dei festeggiamenti per la ricorrenza del 4 luglio.

L’insalata si compone di  ingredienti mediterranei tra cui lattuga romana, parmigiano reggiano e crostini di pane e viene condita con una salsa o dressing a base di olio extravergine di oliva, uovo bollito per breve tempo, mostarda di Digione, salsa Worcestershire, limone, sale e pepe.

C’è chi sostiene che nella salsa di condimento vadano messe anche le acciughe, ma Rosa Cardini, figlia del ristoratore sostiene che la ricetta originale non le contenga e che il vago sapore di acciuga che si può intuire assaggiandola sia dato dalla salsa Worchestershire.

L’acciuga comunque mescolata agli altri ingredienti non dovrebbe percepirsi e serve ad aggiungere un pizzico di Umami>, ovvero il quinto dei gusti fondamentali percepiti dai recettori del cavo orale (insieme a dolce, salato>, amaro, aspro), che rende tutto più gustoso. Io però non mangio pesce e quindi ho evitato di metterla per paura di percepirla comunque.

Purè di patate: ricetta e consigli per un contorno cremoso

Di: 2 commenti 2 Difficoltà: facile
purè di patate

Ogni tanto, dopo avervi proposto ricette etniche e un po’ particolari, c’è anche bisogno di rispolverare le ricette base, i classici della cucina italiana. A volte penso che siano ricette troppo scontate e che tutti conoscono, ma magari non sempre è così. A volte magari certe ricette che diamo per scontate, non lo sono.

Succede che a volte certe ricette non le facciamo da tanto tempo e ci si dimentica come farle e allora le cerchiamo su internet.  Ecco allora che ho pensato che un classico  come il purè di patate, o purea di patate come qualcuno preferisce chiamarlo, non potesse mancare in un blog che si rispetti.

Una volta facevo il purè di patate Bimby che è senza dubbio di una comodità incredibile, però onestamente mi sono resa conto che il purè Bimby viene un po’ colloso e quindi preferisco il metodo classico.

Peperoni arrostiti al forno aglio capperi e origano

Di: 0 Difficoltà: facile
peperoni arrostiti al forno

Come arrostire i peperoni al forno arrostire i peperoni al forno è il modo più veloce e meno impegnativo per prepararli. Rivestite una teglia con della carta forno. Portate il forno a 180° in modalità statica. Lavate e asciugate bene i peperoni e adagiateli sulla teglia; cuoceteli da 30 minuti a 1 ora a seconda della dimensione che hanno. Di tanto in tanto ruotateli in modo che si cuociano bene e uniformemente da tutti i lati. I peperoni sono pronti […]

Harissa, salsa piccante di peperoni arrostiti magrebina

Di: 4 commenti 4 Difficoltà: facile
harissa

L’harissa è una salsa molto piccante tipica della zona del Maghreb, utilizzata in Marocco. Algeria, Tunisia e in Libia. Ha la consistenza di una pasta e si usa sia come ingrediente per la preparazione di alcune ricette, che come condimento, spalmata sul pane.

Il termine harissa deriva dalla radice araba harasa che significa pestare, schiacciare, ridurre in poltiglia.

La salsa è molto piccante (ma potete regolare la piccantezza in base ai vostri gusti diminuendo la quantità di peperoncino piccante).