Chiudi questo messaggioPer offrirti la migliore esperienza utente possibile questo sito utilizza cookies per memorizzare le tue preferenze e per monitorare il funzionamento del sito.
Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy.

Riso pilaf: la ricetta per prepararlo alla perfezione

Di: 2 commenti 2 Difficoltà: facile
riso pilaf

Il riso pilaf è un metodo di preparazione del riso di origine indiana, diffusosi poi anche in Medioriente e che prevede una cottura per assorbimento. Generalmente si utilizza un riso dal chicco sottile, allungato e molto aromatico tipo il Basmati e si prepara come accompagnamento a dei piatti di carne tipo spezzatini e legumi arricchiti da salse a base di curry, pomodoro, yogurt o latte di cocco.

Il metodo di preparazione è semplice e veloce. Preparatelo nel multicooker e lo sarà ancora di più.

Falafel, polpette di ceci mediorientali

Di: 14 commenti 14 Difficoltà: facile
falafel

I falafel sono polpette di legumi che hanno una lunga tradizione nel mondo Arabo e in Israele. La loro origine pare che sia egiziana, dove venivano fatte con fave e mangiate dai copti come sostituto della carne nei giorni di digiuno.
In Israele, i falafel si preparano con ceci, per il fatto che molti soffrono di favismo.
Alcune fonti attestano che delle polpette di lenticchie fritte sono nominate nella Torah, nel Cantico dei Cantici e nel Talmud e quindi potrebbero essere anche antecedenti a quelle a base di fave egiziane e quindi avere una tradizione davvero antichissima.

I falafel sono polpette vegetariane che danno un ottimo apporto di proteine e, a patto di usare del buon olio per friggerle, sono anche leggere.

Mejadra, ricetta di Ottolenghi

Di: 0 Difficoltà: facile
mejadra di ottolenghi

La mejadra, conosciuta anche come mujaddara o mudardara è un piatto a base di riso speziato, lenticchie e cipolla fritta croccante conosciuto in tutto il mondo arabo ed è un comfort food molto comune a Gerusalemme.

E’ meglio servita calda, ma si può anche mangiare a temperatura ambiente. La versione che vi propongo è quella di Yotam Ottolenghi che trovate sul libro Jerusalem.
Per questo piatto si utilizzano lenticchie verdi oppure marroni che hanno una consistenza un po’ più soda.

Hummus di cavolo nero

Di: 0 Difficoltà: facile
hummus di cavolo nero

Girando in rete mi sono imbattuta in questa ricetta e la sua particolarità mi ha subito colpita; l’ho voluta provare. E’ da un po’ che aspetta nella to do list e finalmente è giunta l’occasione di provarla. Devo dire che questo hummus di cavolo nero mi è davvero piaciuto tanto, forse più dell’hummus classico.

Senza contare che il cavolo nero è una di quelle verdure che magari non sempre entra nelle nostre case ma che invece è davvero molto salutare. E’ fonte di vitamine del gruppo b, di vitamina A, e di vitamina C. Contiene acido folico ed è ricco di ferro e di calcio. Insomma è una verdura che fa molto bene. I ceci sono altrettanto salutari e quindi nel complesso questo è un contorno di quelli che potete mangiare senza rimpianti.