Chiudi questo messaggioPer offrirti la migliore esperienza utente possibile questo sito utilizza cookies per memorizzare le tue preferenze e per monitorare il funzionamento del sito.
Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy.

Fiocchi di Carnevale: la dolce tradizione del martedì grasso

Di: 2 commenti 2 Difficoltà: facile
fiocchi di carnevale

I fiocchi di Carnevale hanno un impasto molto semplice e assimilabile a quello delle chiacchiere, frappe, crostoli che siano. Ogni regione infatti le chiama in modo diverso. Con questa forma e con questa ricetta li ha sempre fatti mia madre. Sono veloci da preparare e anche da friggere e hanno una forma elegante e carina da presentare.

Questi deliziosi dolcetti fritti e zuccherati rappresentano una tradizione culinaria che affonda le sue radici nella storia gastronomica italiana. L’uno tira l’altro. Sono una droga!

Rose di carnevale con soli tre ingredienti

Di: 2 commenti 2 Difficoltà: facile
rose di carnevale fritte

Le rose di carnevale sono un dolce fritto croccante e gustoso, ma soprattutto molto scenografico. L’impasto è molto semplice e veloce da preparare. Le rose sono anch’esse semplici se seguite le mie indicazioni su come realizzarle. 

Le rose di carnevale sono un’alternativa alle chiacchiere o frappe e sono perfette da portare a casa di amici per festeggiare il giovedì grasso! Fanno molta scena e vi faranno fare un figurone.

L’impasto è fatto di sole uova, zucchero e farina. Vi lascio subito alla ricetta.

Chiacchiere senza burro e uova: leggere e gustose

Di: 2 commenti 2 Difficoltà: facile
chiacchiere senza burro e uova

le chiacchiere senza burro e uova sono una variante un po’ più leggera di questo dolce tipico del carnevale. Rimane pur sempre un dolce fritto, ma senza i grassi del burro e quelli delle uova nell’impasto risultano più leggere ma comunque molto buone e gustose. Io le ho fatte con lo yogurt bianco, ma per un versione delle chiacchiere vegana, è sufficiente sostituire lo yogurt con uno a base di soia .
Le chiacchiere senza burro e uova si preparano con soli due ingredienti e una volta fritte rimangono estremamente friabili e asciutte, per niente unte. L’impasto si prepara davvero in quattro e quattr’otto.
La ricetta viene dal blog di Federica Simoni che le chiama “crostoli”. In effetti esiste un nome per definire le chiacchiere quasi per ogni regione. Chi le chiama frappe, chi frappole, chi sfrappole, chi galani, chi appunto crostoli, chi invece grostoli. Comunque le chiamiate, sono sempre loro, che nella loro leggera croccantezza allietano le giornale di Carnevale.

Castagnole allo yogurt, pronte in 5 minuti, leggere e buonissime!

Di: 0 Difficoltà: facile
castagnole allo yogurt

Le castagnole sono un dolce tipico del periodo di Carnevale, molto diffuso in tutta Italia. Queste palline fritte e dorate sono una delle prelibatezze più amate durante questa festività e sono perfette per celebrare in modo dolce la fine dell’inverno. Insieme alle chiacchiere o frappole, crostoli, galani che dir si voglia, occupano uno spazio speciale nelle case di tutti in questo periodo.

Per preparare le castagnole di Carnevale, basta mescolare farina, zucchero, uova, lievito, un pizzico di sale e in questa ricetta un vasetto di yogurt che le rende soffici e gustose. Le palline vanno poi immerse nell’olio bollente fino a completa doratura

Le castagnole di Carnevale possono essere gustate da sole o farcite con crema pasticcera, crema al cioccolato o altri ripieni a piacere. A me piacciono semplici, semplicemente rotolate nello zucchero semolato appena uscite dall’olio caldo.