Chiudi questo messaggioPer offrirti la migliore esperienza utente possibile questo sito utilizza cookies per memorizzare le tue preferenze e per monitorare il funzionamento del sito.
Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy.

Big babol cupcakes con bolle di gelatina homemade

Di: 18 commenti 18 Difficoltà: media

Questa è una di quelle ricette che mi fa tornare bambina. Ho sempre avuto bisogno di esprimere in qualche modo la mia creatività e di mettere in moto la manualità. Di passioni e di hobby ne ho avuti tanti. Non sono molto costante a dirla tutta. O meglio, lo sono e molto ma per un periodo circoscritto.

Un po’ come Picasso ebbe il periodo blu (perdonate il paragone ardito e presuntoso; è solo per intenderci), io ho avuto il periodo “fiori con le perline”, il periodo “pirkka”, il periodo “acquarello” il periodo”kirigami” e così via, tutte passioni che per un breve periodo mi hanno assorbita completamente. E quando dico completamente intendo che ho passato tutti i momenti buoni della giornata a dedicarmici, magari per un paio di settimane, forse un mese. Poi, l’intensità con cui la passione è esplosa, permeando completamente la mia vita, piano piano scema e passo ad altro, per poi tornarci magari anni dopo.

Da un lato può essere visto come un difetto, come incostanza; dall’altro però questa incostanza mi ha permesso di imparare un sacco di tecniche e mi ha riempito la vita.
Non so cosa ne pensiate voi, ma secondo me le passioni salvano la vita; è triste vedere certa gente che va in pensione e senza lavoro non gli rimane più niente. Avere passioni ti accende, ti dà gioia e ti impegna il tempo.

La passione che non mi abbandona mai, ma al massimo si affievolisce un po’ per brevi periodi, è la passione per la cucina e per le ricette nuove e originali. E quella di oggi è una di quelle.
Ho passato le ultime sere a impratichirmi con le bolle di gelatina e ho la casa piena di bolle adesso! In tutto questo ringrazio mio marito, che non mi ostacola nelle mie passioni e anzi, le sponsorizza e le incoraggia, entusiasta quanto me dei risultati.

Quelli di oggi li ho chiamati big babol cupcakes perchè le bolle di gelatina assomigliano alle bolle fatte con i ben noti chewing gum.

Cupcake di Halloween ovvero graveyard halloween cupcakes

Di: 6 commenti 6 Difficoltà: media
cupcake di halloween-graveyard cupcakes

Come dicevo nel post precedente, negli anni scorsi non mi sono mai dedicata a realizzare cosine per Halloween. Quest’anno invece mi sono infoiata (in bolognese significata che mi è presa la frenesia) e mi sto divertendo un casino a realizzare cosine per questa festa.Dovrò anche pensare a qualcosa di salato, ma intanto vi propongo questi graveyard cupcakes, cioè cupcake cimitero.

Tutto quello di cui sono composti l’ho fatto io. Dalla terra, alle ossa, alla zucchetta. La lapide invece è fatta con un Oreo!

Biscotti di Halloween con ragnetti 🎃

Di: 7 commenti 7 Difficoltà: media
Biscotti di Halloween con ragnetti

Questa è la prima ricetta che pubblico per Halloween. Sono un po’ pigrona o disorganizzata, mettetela come vi pare, ma finisce sempre che quando dovrei non ho mai voglia di mettermi a fare ricette specifiche per una determinata festività, panettoni e colombe a parte, ma questa volta sono incappata nei biscotti di Halloween di Eva e li ho trovato carinissimi, tanto che ho trovato la voglia di farli!

Da Eva ho preso l’idea di come realizzare i biscotti, poi però ho un po’ modificato la ricetta perchè la quantità di zucchero che i biscotti al burro di arachidi in generale prevedono, è davvero eccessiva per i miei gusti. Per fortuna pur diminuendo la dose a 120g, i biscotti sono riusciti bene e non mi hanno dato problemi.

Nel mio caso ho fatto anche gli occhietti, con della ghiaccia reale. E’ un lavoro un po’ impegnativo, ma tutto sommato mi ha divertito!
Passiamo alla ricetta.

Pane carasau fatto in casa

Di: 8 commenti 8 Difficoltà: media
Pane carasau

Il pane carasau è il tipico pane sardo originario della Barbagia, ma diffuso in tutta la Sardegna. Nella lingua italiana è anche conosciuto come carta musica per il rumore che fa quando lo si spezza e mastica essendo un pane dalla consistenza croccante e friabile.