Chiudi questo messaggioPer offrirti la migliore esperienza utente possibile questo sito utilizza cookies per memorizzare le tue preferenze e per monitorare il funzionamento del sito.
Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy.

Colomba con licoli di Fabio Franco

Di: 19 commenti 19 Difficoltà: difficile
colomba con licoli di Fabio Franco

Premessa da leggere: il lievito deve essere in perfetta forma e dunque deve essere rinfrescato frequentemente e giornalmente almeno nella settimana che precede il giorno in cui impasterete. Per la gestione che seguo io vi rimando al sito di Fabio Franco. In questo tipo di gestione il lievito lo si utilizza quando è cresciuto del 50% e non quando è al raddoppio per poi far crescere il primo impasto al quadruplo e non al triplo come solitamente si fa; tuttavia […]

Maritozzi a lievitazione mista

Di: 0 Difficoltà: media
maritozzi a lievitazione mista

Note preliminari La ricetta di questi maritozzi è di Fabio Franco, titolare della Casa del lievito e autore dell’omonimo blog. L’autore della ricetta specifica che non è conveniente diminuire la dose di lievito di birra o toglierlo completamente e suggerisce di fidarsi, almeno per la prima realizzazione della ricetta così com’è, senza sostituire lo strutto con il burro. Se non avete lievito liquido sostituitelo aggiungendo 25g di farina e 25 di acqua. Fidatevi come l’ho fatto io e otterrete dei […]

Bomboloni alla crema

Di: 4 commenti 4 Difficoltà: difficile
bomboloni alla crema

Preparazione l’impasto per i bomboloni alla crema di Antonio Chiera 1 ora prima di impastare tirate fuori il burro dal frigo e pesate la quantità che vi serve. Lasciatelo a temperatura ambiente in modo che si ammorbidisca. Versate tutta la farina, il lievito di birra, il lievito chimico, il malto, il latte e le uova nella planetaria. Impastate a bassa velocità; non appena l’impato risulterà omogeneo, aumentate la velocità a media e portate a incordatura. L’impasto si dice incordato quando […]

Pane al cioccolato, il paradiso all’improvviso

Di: 13 commenti 13 Difficoltà: media
pane al cioccolato

Ci si potrebbe scrivere una canzone, possibilmente senza risvolti disgustosamente erotici. Sì, perchè come ho visto la ricetta e ho letto Pane al cioccolato, in mente mi è venuta subito la canzone di Malgioglio “gelato al cioccolato” che per anni è rimasta una canzoncina che pensavo stupidina e orecchiabile fino a quando ho scoperto il significato nascosto tra le righe.

Eh sì, perché anche questo pane è “dolce e un po’ salato”, senza dubbi doppi sensi. Dei gustosi piccoli sfilatini al cacao con gocce di cioccolato fondente, da mangiare anche a morsi e senza bisogno di aggiungere niente. Oppure spalmati da una vellutata crema di nocciole.

La ricetta viene da un libro comprato recentemente The Complete Guide to Baking: Bread, Brioche and Other Gourmet Treats di Rodolphe Landemaine