Chiudi questo messaggioPer offrirti la migliore esperienza utente possibile questo sito utilizza cookies per memorizzare le tue preferenze e per monitorare il funzionamento del sito.
Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy.

Pan brioche all’arancia – una treccia brioche carica di gusto

Di: 23 commenti 23 Difficoltà: media
pan brioche all'arancia a forma di treccia

Pasqua si avvicina e io ancora non ho fatto neanche una colomba, anche se non vedo l’ora di farne. L’impasto lievitato dei grandi lievitati mi affascina terribilmente. Tenere in mano l’impasto incordato a dovere è rilassante e poetico. Quella setosità burrosa, soffice e leggera ma allo stesso tempo tenace è davvero un miracolo. Può sembrare eccessivo per ci non ama cucinare o chi non ama fare impasti lievitati, ma chi invece ha questa passione mi capirà.

Comunque, in attesa di fare una colomba, ho preparato questo pan brioche all’arancia a forma di treccia: l’ho servita a dei miei amici con una tisana e pensavamo fosse una colomba. In effetti la ricorda, perchè l’ho aromatizzata all’arancia e ci ho messo dentro dei canditi di arancia tritati e della marmellata amara di arance. Il risultato è stato davvero ottimo, tanto che la brioche è quasi finita e quella che vedete in foto è quella che ho rifatto il giorno successivo!

Le dosi sono per un pan brioche modello opossum; potete ricavarne due trecce se preferite

Panettone basso Morandin a lievitazione naturale

Di: 10 commenti 10 Difficoltà: difficile
Panettone basso Morandin

Ormai di panettoni ne ho provato per tutti i gusti, di tutti i maestri, in tutti i luoghi in tutti i laghi (cit. Valerio Scanu). Ho provato il panettone del maestro Francesco Elmi, quello di Giorilli, quello di Massari, ho anche provato a fare una mia versione di panettone al pistacchio con gocce di cioccolato bianco. Nel corso degli anni mi sono impratichita, ho imparato dei segreti, modificato degli schemi di lavorazione, cambiato metodo di rinfrescare il lievito madre e imparato a conoscerlo meglio; e in questi anni il panettone è diventato il mio appuntamento fisso nel mese di novembre e dicembre. Intanto qualche amica ha assaggiato il panettone e me ne chiede uno o due da mangiare a Natale insieme ai parenti.

Nella lista dei grandi maestri, pur avendone provati molti, mancava il maestro Morandin, uno tra i più bravi e quindi non potevo non rimediare e l’ho dovuto provare, non mi fermerò qui. Continuerò a sperimentare, ma non potevo non avere la ricetta di Morandin sul blog e non potevo non mostrarvela.

Di Morandin esistono varie ricette in rete. Quella che ho provato io, non è la ricetta del panettone classico, ma la versione del panettone basso, che prevede l’inserimento anche della crema pasticcera nel secondo impasto. E’ un po’ laboriosa, come ricetta, ma d’altronde, chi si mette a fare un panettone non può che essere una persona abituata a impegnarsi in cucina e ad affrontare le sfide difficili, quindi non si lascerà spaventare e il risultato naturalmente ripagherà i suoi sforzi.

Cruffin, ovvero dei croissant nei panni di muffin

Di: 62 commenti 62 Difficoltà: difficile

un paio di ore prima di cominciare la preparazione dei cruffin, tirate fori il burro dal frigo, pesatene 165g e lasciate poi a temperatura ambiente fino a che si sarà ammorbidito tanto da essere spalmabile con facilità: deve diventare una sorta di pomata spalmabile. Nella ciotola dell’impastatrice unite le due farine setacciate (o in una ciotola se impastate a mano), il lievito a pezzetti e 130g di acqua (e lo zucchero se li volete provare in versione dolce). Avviate l’impastatrice […]

Angelica delle Simili variegata alla crema di nocciole

Di: 35 commenti 35 Difficoltà: media
Angelica variegata alla crema di nocciole

Ingredienti (in rosso sono indicate le mie modifiche e le mie aggiunte)    per il lievitino lievitino: 135g farina 0 per pizza e focaccia (io ho usato la 3 Mulini dell’Eurospin che ha un’ottima tenuta e assorbenza) 13g lievito di birra fresco (ne ho messi 7g) 75g acqua 2g di malto in polvere (o 1/2 cucchiaino di miele)   per l’impasto: 400g farina 0 per pizza e focaccia 75g zucchero (io ne ho messi 110g) 120g latte tiepido (io ho […]