Chiudi questo messaggioPer offrirti la migliore esperienza utente possibile questo sito utilizza cookies per memorizzare le tue preferenze e per monitorare il funzionamento del sito.
Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy.

Cornetti all’italiana di Piergiorgio Giorilli

Di: 35 commenti 35 Difficoltà: difficile
Cornetti all'italiana

calcolate la temperatura che dovrà avere l’acqua nell’impasto dei cornetti con questa formula 1.Temp. acqua = 54 – temp. ambiente – temp. farina 2. Nella planetaria unite la farina, il lievito di birra sbriciolato, le uova e il tuorlo e l’acqua. Azionate l’impastatrice alla velocità minima per 5 minuti, dopodiché aggiungete la scorza grattugiata del limone, il sale e lo zucchero e continuate a impastare aumentando la velocità a 1,5. 3. Quando l’impasto sarà già quasi formato e già abbastanza […]

Graffe napoletane sofficissime: la mia versione

Di: 26 commenti 26 Difficoltà: media
Graffe napoletane

Da tanto tempo sogno di provare queste deliziose ciambelle, ma poi, vuoi per un motivo, vuoi per un altro, finivo sempre per rimandare. Eppure quelle perfette graffe rimanevano sempre a galla nella memoria e chiedevano di essere provate. Ho cercato un po’ in giro una ricetta che mi convincesse e ho preso un po’ spunto da quelle del blog Anice e Cannella, ma ho elaborato una mia versione.
Le ciambelle che si trovano qui da me, a Bologna hanno un interno piuttosto compatto, e al morso sono consistenti.
Buone. Questo sì, ma non soffici e scioglievoli. La versione che ho elaborato invece mi ha stupefatto per l’estrema sofficità. Sono davvero una piuma, si sciolgono in bocca, probabilmente anche per merito del latte di riso.
.

Pan brioche ripieno di confettura di mele, pinoli e uvetta

Di: 47 commenti 47 Difficoltà: media
Pan brioche ripieno di confettura di mele

Versate la farina nell’impastatrice; sciogliete il lievito nel latte insieme al cucchiaino di miele e versate il tutto sulla farina; unite l’uovo e il tuorlo e cominciate a impastare. Quando gli ingredienti cominceranno ad amalgamarsi, unite poco alla volta lo zucchero e il sale. Fate lavorare l’impastatrice fino a che si formerà una massa liscia e omogenea. A questo punto aggiungete il burro in più riprese, sempre attendendo che il precedente sia stato assorbito dall’impasto. Aggiungete la buccia di limone […]

Brioche col tuppo siciliane

Di: 14 commenti 14
Brioche siciliane col tuppo

Di solito non posto mai di pomeriggio, ma faccio un’eccezione perché è una settimana che non mi faccio viva e non pubblico una ricettina e poi sabato partirò. Non vi dico la destinazione, ma sappiate che la ricetta è un omaggio alla terra che mi ospiterò per 9 giorni, quindi penso che sarà subito chiaro a tutti in che parte di Italia mi troverete.

Non sono una di quelle che a ogni piè sospinto pubblica una foto del posto che sta visitando, ma questa estate, vorrei provare a tenervi compagnia con qualche foto mordi e fuggi su Instagram in modo che possiate viaggiare un po’ insieme a me. Se poi quando sarò lì immersa nei profumi, nei colori e negli odori, me ne dimenticassi, abbiate pietà, non sono molto social, nel senso mediatico del termine e potrebbe succedermi. Ad ogni modo parto con tutte le buone intenzioni di riempire tutte le mie schede di memoria, quindi al limite si tratterà solo di aspettare un po’.