Pincicarelli (pincigarelli) anconetani
0 Difficoltà: facile
I pincicarelli (in dialetto anconetano pincigarelli) sono un piatto che ci tenevo a postare perchè è tipico della mia regione, le Marche, ma di una zona in particolare, quella di Ancona. Non credo che questa ricetta si possa trovare altrove.
I pincicarelli, sono la parte bassa, il sedere, del fiore del cardo una volta scartate le foglie pungenti che ha intorno. Una volta nei mercati rionali si trovavano spesso nel periodo che va da giugno a luglio. Ora, con il cambiamento climatico mia zia, che me li ha regalati, li ha trovato in questo mese, con un po’ d’anticipo. Purtroppo non si trovano più facilmente come una volta, ma mia zia conosce sempre tutte le cose particolari e i contadini da cui acquistarli. Si trovano già puliti, va solo rimossa la parte superiore che non si mangia, ma il sedere è già stato spinato e pulito.
Come sapore i pincicarelli ricordano il carciofo, ma hanno una consistenza un po’ più soda rispetto al sedere del carciofo.
Normalmente i pincicarelli si abbinano alle patate per un contorno ricco e gustoso, ma si sposano bene anche con delle fettine di manzo o di pollo.
- Commenti Recenti -
Grazie Linda!! Te come stai? Tutto bene?...
Brava come sempre e grazie per la condivisione....
Ciao Silvia, se li provi fammi sapere...:)...
ciao Carla, penso che l'impasto sia troppo morbido per poterle fare al forno. Si appiattirebbero...
Wow!! Se riesco a produrre prometto che li provo. sono molto molto carini. Un sorriso. Grazie...
Grazie per le meravigliose ricette lei è bravissima ..posso farle al forno?...
mi era sfuggito questo tuo commento di ormai due anni fa! Chissà se poi l'avevi fatto!...
Grazie di averla provata! Sono contenta che ti sia piaciuta!...