Le olive all’ascolana di Sunny
20 commenti 20
L’oliva subito dopo essere stata raccolta dalla pianta, prima che abbia raggiunto lo stato di piena maturazione, viene immersa in un bagno con la soda che ne spegne l’amaro. Trascorso il tempo necessario e secondo una valutazione che si fa aprendo l’oliva e verificando a che punto la soda è penetrata nella polpa, è poi sottoposta ad alcuni lavaggi con acqua e successivamente messa in salamoia con l’aggiunta di una minima quantità di finocchietto. La tenera ascolana la riconoscete perché non appena la schiacciate sotto i denti sentirete […]
- Commenti Recenti -
Grazie Linda!! Te come stai? Tutto bene?...
Brava come sempre e grazie per la condivisione....
Ciao Silvia, se li provi fammi sapere...:)...
ciao Carla, penso che l'impasto sia troppo morbido per poterle fare al forno. Si appiattirebbero...
Wow!! Se riesco a produrre prometto che li provo. sono molto molto carini. Un sorriso. Grazie...
Grazie per le meravigliose ricette lei è bravissima ..posso farle al forno?...
mi era sfuggito questo tuo commento di ormai due anni fa! Chissà se poi l'avevi fatto!...
Grazie di averla provata! Sono contenta che ti sia piaciuta!...