Brodo di croste di parmigiano: modalità riciclo on!
14 commenti 14 Difficoltà: facile
pulite accuratamente le croste di parmigiano sotto l’acqua corrente; grattate via lo strato superficiale della crosta stampata (in modo da togliere la parte grassa superficiale che è stata a contatto con l’esterno) aiutandovi con una grattugia e/o con un coltello seghettato. Cottura del brodo di croste di parmigiano: Mettete le croste in una casseruola capiente e copritele con l’acqua. Portate a bollore, poi abbassate la fiamma in modo che l’acqua sobbolla; cuocete per circa 1 ora e 1/2- 2 ore, […]
- Commenti Recenti -
in merito alla ricetta waffle chiedevo un parere sull'utilizzo dello stampo in silicone in alternativa alla piastra. ti ringrazio...
Ciao, potrei sapere il diametro dello stampo? Grazie...
Sai che non conosco i cracker di seppia? Li hai mangiati in un ristorante cinese?...
Ciao Cristina, scusa se ti rispondo dopo tanto, ma sono stata un po' in giro e non ho avuto modo di controllare il blog prima. Ti ringrazio moltissimo per quello che mi scrivi. Mi ...
Ciao Clio, il problema è che il tempo in cui l'impasto riposa in frigo serve a farlo maturare. Puoi provare, naturalmente riducendo le ore di lievitazione a tenerlo fuori frigo, p...
Salve Rosa, scusi il ritardo, ma sono stata via e non ho avuto modo di rispondere prima. Può mettere miele nella stessa quantità del glucosio, però il miele ha un suo gusto che ...
Fantastica ricetta,ma chiedo ,io ho mangiato cracker di seppia.il procedimento è li stesso ??...
Cercavo sul tuo blog una crema al mascarpone che mi convincesse e sono capitata su questa ricetta (che ho messo in preferiti perché mi sembra strepitosa). A proposito della tua r...