Risotto pere e formaggio
4 commenti 4 Difficoltà: facile
“Al contadin non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere”. E in effetti i detti dei nonni non sbagliano mai. L’accoppiata pere-formaggio è davvero una delizia del palato e farci un risotto diventa davvero godurioso!
L’abbinamento è appunto un classico ed è da un po’ che avevo in mente di provare a utilizzare questo abbinamento per un risotto. Quasi per caso ho scoperto questa pagina ricca di idee per risotti, e tra le tante idee, appunto, ho trovato proprio quella del risotto pere e formaggio ( o risotto cacio e pere che è anche più carino, perché a prima vista fa pensare al cacio e pepe!).
Ho seguito dunque la ricetta e il risultato è stato super! La caciotta non è troppo invadente e il dolce della pera si sposa benissimo. Io poi ho usato un riso di Baraggia che mi ha portato un mio amico dal Piemonte, che è una roba meravigliosa e il successo era assicurato!
- Commenti Recenti -
sto provando per la prima volta, ma se chiudo il coperchio come faccio a sapere che ho portato a bollore?...
Sì, però lo stampo in silicone prevede poi la cottura in forno. Su quella non so darti indicazioni perchè non ho mai cotto i waffle al forno. Però secondo me se cerchi su inter...
Ciao Teresa, lo stampo è da 22 cm di diametro (bordo interno). Scusa ma inizialmente ero meno precisa nelle ricette....
in merito alla ricetta waffle chiedevo un parere sull'utilizzo dello stampo in silicone in alternativa alla piastra. ti ringrazio...
Ciao, potrei sapere il diametro dello stampo? Grazie...
Sai che non conosco i cracker di seppia? Li hai mangiati in un ristorante cinese?...
Ciao Cristina, scusa se ti rispondo dopo tanto, ma sono stata un po' in giro e non ho avuto modo di controllare il blog prima. Ti ringrazio moltissimo per quello che mi scrivi. Mi ...
Ciao Clio, il problema è che il tempo in cui l'impasto riposa in frigo serve a farlo maturare. Puoi provare, naturalmente riducendo le ore di lievitazione a tenerlo fuori frigo, p...