Chiudi questo messaggioPer offrirti la migliore esperienza utente possibile questo sito utilizza cookies per memorizzare le tue preferenze e per monitorare il funzionamento del sito.
Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy.

Treccia ai semi di papavero

Di: 4 commenti 4 Difficoltà: media
treccia ai semi di papavero

Non mi abituerò mai al cambio di stagione. Solo a quello che vanno dalla stagione calda a quella fredda, perchè l’altro lo gradisco eccome e la primavera è la mia stagione del cuore. Quello a cui non mi abituo di buon grado è la fine dell’estate, alle giornate che repentinamente diventano più corte, al buio alle 8 di sera, alle temperature che scendono, ai primi freddi, le piogge, i cieli plumbei.
Ogni volta è uno shock e lo è anche se, quando come quest’anno fa un caldo allucinante, ho pregato perchè le temperature scendessero un po’. E quest’anno ho sofferto davvero tanto le temperature estive.
Non mi abituo perchè alle temperature che scendono non sono mai preparata e non ho mai un abbigliamento idoneo alle giornate autunnali. Io passo dal sandalo alla scarpa chiusa e calza di nylon senza soluzione di continuità e ovviamente c’è sempre un periodo in cui fa troppo freddo per il sandalo e troppo caldo per la calza di nylon. Raramente porto i pantaloni quindi i calzetti corti non sono un’opzione e dunque per me è sempre un periodo di rottura di balle e di abbigliamento semi inappropriato e improvvisato.
Poi all’inverno ci faccio il callo, ma ci vuole un po’ di tempo.

Intanto mi consolo riprendendo un po’ in mano la cucina e tornando a scrivere sul blog. Oggi vi lascio con una treccia ai semi di papavero. Il ripieno di crema di semi di papavero non l’avevo mai provato ed è stata una scoperta davvero piacevole.

Focaccia barese alle verdure, quella originale

Di: 8 commenti 8 Difficoltà: media
focaccia barese alle verdure

La focaccia barese o fczz’ è un prodotto lievitato da forno tipico della regione Puglia, ma in particolare della provincia di Bari. A differenza della generica focaccia pugliese che prevede la patata schiacciata nell’impasto e la semola rimacinata di grano duro, la focaccia barese, quella che si trova nei forni di Bari, è composta principalmente di farina 00 ed eventualmente una piccola percentuale di semola rimacinata ed è fatta solo di farina, lievito, acqua e sale.

La ricetta che sto per illustrarvi in questo mio post è della focaccia barese di Ornella Mirelli, con la collaborazione di Paoletta Sersante di Anice e Cannella.

La ricetta è stata oggetto di una diretta Facebook in cui potete vedere tutti i passaggi per la perfetta realizzazione e riuscita che vi consiglio di guardare per non sbagliare nessun passaggio.

Veneziane a lievitazione mista: esplosione di gusto e morbidezza

Di: 4 commenti 4 Difficoltà: media
veneziane a lievitazione mista

La veneziana a lievitazione mista è una brioche al burro poco dolce e sofficissima che si presta ad essere farcita, con crema, con panna o anche con gelato! La lievitazione lenta e la presenza di licoli le conferiscono una morbidezza davvero incredibile e una conservabilità più lunga rispetto ad altri lievitati.
E’ passato più di un mese dall’ultima volta che ho postato una ricetta su questo blog. Ci sono periodi in cui pubblico a distanza ravvicinata e periodi in cui invece ho meno voglia di cucinare e quindi posto poco.
Questa ricetta l’ho fatta ormai da molto tempo. Viene dal gruppo facebook Lievita- Dolce e salato ed è di Adele Ridolfi. Avevo promnte anche le foto ma poi non l’ho mai pubblicata e allora oggi ho deciso di postarla.

Verdure gratinate al forno: il mio segreto per prepararle velocemente

Di: 4 commenti 4 Difficoltà: facile
verdure gratinate al forno veloci

Preparare le verdure gratinate al forno veloci Per preparare le verdure gratinate veloci, lavate e mondate tutte le verdure, quindi tagliate ciascuna verdura a cubotti di circa 3cm di lato. Mano a mano sistemate le verdure tagliate in una grossa terrina. A parte lavate il prezzemolo e tritatelo finemente con una mezzaluna o un coltello. Mettetelo da parte, quindi sbucciate gli spicchi d’aglio e tritate finemente anche quelli. In una terrina versate il pangrattato, unite il prezzemolo e l’aglio e […]