Chiudi questo messaggioPer offrirti la migliore esperienza utente possibile questo sito utilizza cookies per memorizzare le tue preferenze e per monitorare il funzionamento del sito.
Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy.

Focaccia ligure (fugassa), la regina delle focacce

Di: 4 commenti 4 Difficoltà: media
focaccia ligure -focaccia genovese

La focaccia ligure o meglio la focaccia genovese ha subito una evoluzione nel tempo, ma è presente sin dai tempi antichi. Col tempo si è modificata la ricetta fino a giungere a quella attuale.

Nella zona del porto di Genova insieme ai forni nacquero anche delle friggitorie dette sciamadde, che in dialetto genovese significa “fiammate”, perchè al loro interno era presente anche un forno a legna dove si iniziò a cuocere le focacce. In questo modo la focaccia genovese o fugassa divenne un cibo popolare anche per il suo basso costo e con il passare degli anni divenne la colazione dei portuali o camalli, un termine arabo che definiva gli scaricatori e i facchini del porto di Genova.

E’ tutt’ora usanza tra i genovesi inzuppare la focaccia nel caffellatte a colazione.

Tra le caratteristiche principali della focaccia genovese ci sono la stesura con il mattarello e i famosi buchi che devono essere ben impressi per accogliere l’olio e la salamoia con cui si ricopre la superficie. L’olio e la salamoia che ristagnano nei buchi creano il tipico contrasto – fondamentale in una focaccia ligure riuscita bene – tra la parte attorno ai buchi che in cottura si abbrustolisce e diventa dorata e croccante e la parte del buco che grazie alla salamoia e all’olio rimane invece più bianca, morbida e umida.

Lo spessore massimo della focaccia ligure non deve superare i 2cm (e solitamente è più bassa) e all’incirca si devono mettere 500g di impasto in una teglia da 30x40cm.

I genovesi mordono la focaccia rovesciandola e quindi con la parte sottostante in alto!

Torta alla ricotta con gocce di cioccolato

Di: 4 commenti 4 Difficoltà: facile
torta di ricotta e gocce di cioccolato

La torta alla ricotta con gocce di cioccolato è un dolce buonissimo dalla consistenza compatta ma cremosa. Tra i dolci con ricotta la ricotta al forno è il mio preferito proprio per la sua consistenza. Avete presente quella che vendono nei supermercati al banco salumi? Pur essendo un dolce spesso lo si trova lì e si vende a fette.

Spesso si trova la torta di ricotta e limone, ma, almeno qui a Bologna si trova anche la versione con gocce di cioccolato che io preferisco.

Dutch baby pancake, l’anello di congiunzione tra Yorkshire pudding, flan, crepe e pancake

Di: 0 Difficoltà: facile
dutch baby pancake

Il Dutch baby pancake è un dolce americano che rappresenta l’anello di congiunzione tra uno Yorkshire pudding dolce, un flan, una crepe, un popover e un pancake.

Anche noto come German pancake, Bismarck pancake o Dutch puff, è un dolce da forno diffuso negli stati Uniti che in realtà affonda le sue origini nella cucina dei Pennsylvenia Dutch, ovvero nella cucina dei discendenti degli immigrati mitteleuropei anabattisti (un movimento religioso di matrice cristiana sviluppatosi in Europa nel contesto della riforma protestante nel XVI secolo) che attualmente vivono in Pennsylvenia.

Questa sorta di grande pancake soffice si prepara in brevissimo tempo. Il tempo necessario è solo quello per la cottura, per il resto si tratta solo di miscelare gli ingredienti. Si può condire nei modi più disparati. L’unico limite è la fantasia. Di seguito trovate la ricetta e alcune idee su come condirlo!

Biscotti meringati al cioccolato

Di: 0 Difficoltà: facile
biscotti meringati al cioccolato

Questi biscotti morbidi al cioccolato sono semplici da preparare e veramente buoni. Hanno una base di meringa a cui si aggiungono poi cioccolato fondente, amido e cacao. Sono senza burro. Da cotti hanno una crosticina semi-lucida e friabile all’esterno ma sono biscotti morbidi e cremosi all’interno. Un must per gli amanti del biscotti al cioccolato ma anche per quelli che amano i biscotti al cacao.
Sebbene siano a base di meringa, il cioccolato fondente equilibra la dolcezza rendendoli meno stucchevoli.
Non vi resta che prepararli!