Chiudi questo messaggioPer offrirti la migliore esperienza utente possibile questo sito utilizza cookies per memorizzare le tue preferenze e per monitorare il funzionamento del sito.
Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy.

Danubio salato prosciutto cotto e formaggio

Di: 2 commenti 2 Difficoltà: media
danubio salato

Probabilmente conoscerete tutti il danubio. E’ una sorta di panbrioche dal gusto neutro, semi-dolce o semi-salato formato da tante palline ripiene. In questo caso ho deciso di riempirlo con provolone dolce e prosciutto cotto.

La cosa carina del danubio è che si presenta davvero bene e che servito ad una cena, ogni ospite può staccare la sua pallina e mangiarla.

Ho seguito la ricetta del blog Mani, amore e fantasia, dimezzandone le dosi per una teglia da 18cm.

Biscotti di frolla montata di Dario Bressanini

Di: 10 commenti 10 Difficoltà: media
biscotti di frolla montata di dario bressanini

La ricetta di questi biscotti la trovate sul libro La scienza della pasticceria di Dario Bressanini, un libro davvero utile che affronta le basi della pasticceria da un punto di vista scientifico; ad esempio a che temperatura monta meglio il burro, perchè i bignè si gonfiano pur non avendo lievito all’interno, la temperatura di coagulazione delle uova, perchè non va aggiunto il sale (come si legge spesso in giro ) all’albume per montarlo e tanto altro. Nel libro ci sono anche diverse ricette spiegate da un punto di vista scientifico.

Sacher torte

Di: 14 commenti 14 Difficoltà: media
sacher torte

La Sacher torte è un classico della pasticceria austriaca, ormai nota in tutto il mondo e molto apprezzata che prevede il connubio tra cioccolato e confettura di albicocche. Un connubio, che, ve lo dico con la sincerità di chi peli sulla lingua non ne ha, a me non è mai piaciuto. Sto valutando segretamente di proporre in futuro una versione eretica della torta Sacher in cui mettere marmellata di arancia al posto dell’albicocca (e vista l’epoca in cui viviamo so già che qualcuno starà già collezionando i chiodini per la mia crocefissione, ma che vi devo dire…) perchè ieri ho provato l’abbinamento su un pezzettino di torta e mi è piaciuta molto.

Insomma avrete capito che non sono una amante di questa torta, ma a mio marito piace e la ricetta che ho seguito mi ispirava molto e in effetti merita davvero; se voi ne siete amanti e avrete la tenacia di attendere un paio di giorni prima di mangiarla, vi assicuro che non ve ne pentirete. Al terzo giorno, vi dirò, è piaciuta anche a me!

A voi la ricetta.

Pan ranocchi – panini morbidi a forma di ranocchio

Di: 2 commenti 2 Difficoltà: media
pan ranocchi

Quando ho visto questi meravigliosi panini a forma di ranocchia sul blog di Sonia Peronaci sono immediatamente uscita di casa per andare a comprare gli spinacini, il salame e le olive nere perchè non potevo non provare a farli! Sono troppo belli e a me le cose originali e particolari piacciono sempre. 

Vi lascio quindi con la ricetta per realizzarli anche voi. Se avete dei bimbi piccoli impazziranno. Sono perfetti anche per un buffet originale.