Chiudi questo messaggioPer offrirti la migliore esperienza utente possibile questo sito utilizza cookies per memorizzare le tue preferenze e per monitorare il funzionamento del sito.
Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy.

Riso pilaf: la ricetta per prepararlo alla perfezione

Di: 2 commenti 2 Difficoltà: facile
riso pilaf

Il riso pilaf è un metodo di preparazione del riso di origine indiana, diffusosi poi anche in Medioriente e che prevede una cottura per assorbimento. Generalmente si utilizza un riso dal chicco sottile, allungato e molto aromatico tipo il Basmati e si prepara come accompagnamento a dei piatti di carne tipo spezzatini e legumi arricchiti da salse a base di curry, pomodoro, yogurt o latte di cocco.

Il metodo di preparazione è semplice e veloce. Preparatelo nel multicooker e lo sarà ancora di più.

Paella valenciana. La ricetta originale spagnola con tutti i trucchi per realizzarla al meglio

Di: 6 commenti 6 Difficoltà: media
paella valenciana

E’ passato qualche anno da quando feci un viaggio in Andalusia, ovvero nel sud della Spagna.
In quell’occasione comprai una paellera, la specifica padella per preparare la paella, con il proposito di utilizzarla una volta tornata dal viaggio. Sono passati anni, ma finalmente ho messo in pratica il proposito.

Mi sono documentata bene e ho voluto iniziare con una paella tradizionale valenciana. Esistono ovviamente molte tipologie di paella. La paella mixta con pollo y mariscos, cioè mista con pollo e frutti di mare, la paella di carne, la paella di pesce e quella di sole verdure.

Naturalmente anche a Valencia si mangiano tutte queste varietà, ma la tradizionale paella valenciana, a dispetto di quanto credano in molti , non è quella mista, ma è a base di pollo, coniglio e verdure.

Di seguito vi indico tutti i passaggi e gli ingredienti per realizzare una vera paella valenciana con tutti i consigli che ho potuto carpire documentandomi.

Mejadra, ricetta di Ottolenghi

Di: 0 Difficoltà: facile
mejadra di ottolenghi

La mejadra, conosciuta anche come mujaddara o mudardara è un piatto a base di riso speziato, lenticchie e cipolla fritta croccante conosciuto in tutto il mondo arabo ed è un comfort food molto comune a Gerusalemme.

E’ meglio servita calda, ma si può anche mangiare a temperatura ambiente. La versione che vi propongo è quella di Yotam Ottolenghi che trovate sul libro Jerusalem.
Per questo piatto si utilizzano lenticchie verdi oppure marroni che hanno una consistenza un po’ più soda.

Frittata di riso

Di: 0 Difficoltà: facile
frittata di riso

La frittata di riso è una preparazione veloce che può fungere da piatto unico ma può essere servita anche come secondo piatto e può essere anche un piatto del riciclo se fatto con del riso avanzato da altre preparazioni.
La frittata di riso può essere mangiata calda o fredda e può essere cotta in padella o al forno; inoltre si presta ad essere interpretata in diversi modi, aggiungendo un’erba piuttosto che un’altra, aggiungendo verdure, spezie ecc..

La versione che vi propongo viene dal sito del Cucchiaio d’argento. Io ho preferito il basilico alla maggiorana.