Chiudi questo messaggioPer offrirti la migliore esperienza utente possibile questo sito utilizza cookies per memorizzare le tue preferenze e per monitorare il funzionamento del sito.
Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy.

Stinco di maiale nella slow cooker

Di: 7 commenti 7 Difficoltà: facile
stinco di maiale

Sigillatura dello stinco di maiale per evitare che perda liquidi in cottura rimanendo più duro, rosolate lo stinco da tutti i lati. In una casseruola (meglio se in ghisa o comunque non antiaderente) versate l’olio di oliva, gli spicchi di aglio e qualche ago di rosmarino. Ponete la casseruola sul fuoco e quando l’olio sarà caldo aggiungete lo stinco. Fate rosolare bene da tutti lati, quindi sfumate con il vino bianco.  Salate abbondantemente lo stinco e dopo un po’ rimuovetelo […]

Piselli in vasocottura al microonde. Pronti in 6 minuti

Di: 6 commenti 6 Difficoltà: facile
piselli in vasocottura

Una nuova ricetta veloce veloce per preparare i piselli che potrete servire come contorno o usare per condire della pasta. La vasocottura è un tipo di cottura veloce; in un vasetto chiuso le particelle di gusto e i profumi non si disperdano e dunque i sapori si concentrano. La tecnica della vasocottura esiste da molto tempo, ma a sperimentare la vasocottura al microonde e a perfezionarne la tecnica è stata Rosella Errante del blog Nel tegame sul fuoco. Da lei troverete moltissime ricette testate con questo tipo di cottura.

Bicchierini di ragù con spuma di besciamella e mezzi rigatoni croccanti

Di: 9 commenti 9 Difficoltà: media
bicchierini di ragù con spuma di besciamella

Questa è una di quelle ricette che è proprio invenzione mia. Magari esisterà anche in giro, ma io non ho seguito nessuna ricetta, ho solo provato!

E’ partito tutto dal sifone. Mi è presa voglia di sperimentare con il sifone e non so perchè ho pensato a come potesse essere una besciamella sotto forma di mousse o di spuma, quindi della consistenza della panna, indicativamente; non ho molta esperienza ancora con il sifone, quindi è stato un esperimentoo. Ed è riuscito! Immaginatevi quindi una sorta di panna al gusto di besciamella. Figo no?

Da qui ho pensato che una spuma di besciamella potesse accoppiarsi bene con un ragù di carne. Una sorta di lasagna moderna, scomposta.

Ho poi pensato che ci voleva qualcosa che aggiungesse la masticabilità, qualcosa di croccante e ho pensato a della pasta di grano duro impanata e fritta (questa non è invenzione mia, ma mi sembrava si abbinasse bene).

Il risultato sono dei bicchierini da andare giù di testa ottimi da presentare come finger food con delle meravigliose forchettine lillipuzziane.

Kumquat canditi (mandarini cinesi) con metodo Morandin

Di: 36 commenti 36 Difficoltà: media
Kumquat-canditi

Ultimamente mi è preso il trip della canditura. Mi è venuta la voglia vedendo dei mandarini cinesi che aveva candito Michela del bellissimo blog Menta e Rosmarino; non ho seguito però il suo metodo; essendo iscritta al gruppo facebook del Fan club del maestro Morandin, ho voluto provare a seguire il metodo utilizzato dai fan del gruppo che naturalmente segue il procedimento spiegato dal maestro nei suoi corsi.

Il risultato è davvero eccellente. Si ottengono dei kumquat perfetti, non rugosi, né accartocciati o ammaccati. Devo ringraziare per la consulenza 24h di Claudia Saracco del blog 6 mani in cucina. Il sapore è qualcosa di paradisiaco. Scordatevi i canditi che sanno di gomma e ne hanno pure la consistenza: qui l’agrume è esaltato all’ennesima potenza, la consistenza è scioglievole e il sapore indescrivibilmente buono. Io ho già preparato due vasetti da mezzo kg di Kumquat canditi e vi consiglio di provarli!