Chiudi questo messaggioPer offrirti la migliore esperienza utente possibile questo sito utilizza cookies per memorizzare le tue preferenze e per monitorare il funzionamento del sito.
Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy.

Filetto di maiale sous vide: la cottura sottovuoto a bassa temperatura

Di: 39 commenti 39 Difficoltà: facile
filetto di maiale sous vide

La mia voglia di sperimentare non ha mai fine e quando si tratta di sperimentare nuove tecniche di cottura, specie se salutari e particolari non posso non provarle. E’ così che è entrato nella mia cucina un nuovo attrezzino.
Fino a un po’ di tempo fa pensavo che sarebbe stato impossibile provare a cucinare a bassa temperatura perchè avevo dato un’occhiata e il costo del roner (è questo il termine tecnico), una sorta di vasca che ha all’interno una resistenza che permette di mantenere costante la temperatura dell’acqua, era proibitivo; inoltre il roner era anche ingombrante e non avrei potuto prenderlo comunque. Ora invece esistono dei roner a immersione, grandi pressappoco come un minipimer, leggermente di più e a costi assolutamente accettabili. Mi sono un po’ informata e alla fine ne ho preso uno.
Con questo strumento si può impostare una temperatura e mantenerla fissa per delle ore. Questo permette di cucinare a una data temperatura e di mantenerla costante, consentendo di mantenere inalterate le caratteristiche di quello che si cucina e di non rischiare di sovra-cuocere. Questo strumento si presta quindi alla cottura a bassa temperatura sous vide, ovvero sotto vuoto. Impostando quella che deve essere la temperatura al cuore dell’alimento per una data cottura, che sia al sangue, media o ben cotta, il roner la mantiene e quindi oltre quella non si va e non si rischia che la cottura una volta fermata continui sovra cuocendo l’alimento. Inoltre spesso nella cottura in padella o al forno, perchè la carne o il pesce sia cotto al cuore, si rischia spesso che si bruciacchi fuori.

Polpo in oliocottura su letto di cavolo nero

Di: 22 commenti 22 Difficoltà: facile
Polpo in oliocottura

Polpo in oliocottura su letto di cavolo nero   Ingredienti: per 2-3 persone   Per la cottura del polpo: 1 polpo da 800g 1,2 litri di olio extra vergine d’oliva 1 1/2 cipollotto scorza di limone e d’arancia 1 foglia di alloro timo fresco 150 gr di burro di cacao (o burro chiarificato)   Per il cavolo nero: 200 gr di cavolo nero olio extra vergine d’oliva q.b. 1 peperoncino   Preparazione: Cuocete il polpo in acqua bollente e salata per 5 […]

Filetto di trota salmonata alla pizzaiola in cartoccio di carta fata

Di: 9 commenti 9 Difficoltà: facile
Trota salmonata in cartoccio di carta fata

mettete la griglia a scaldarsi nel forno, portandolo a 210° con funzione statica. Tagliate a questo punto un foglio di carta fata; al centro versate due gocce di olio extra vergine. Adagiateci il filetto di trota, a cui avrete precedentemente rimosso le spine con una pinzetta.   Salate la trota in superficie. In una ciotola versate la polpa, cercando di prendere soprattutto i pezzi, conditela poi con olio, sale e origano e versatela sulla trota. Spolverate ora con del pepe […]

Trofie verdure e pancetta al cartoccio di carta fata

Di: 12 commenti 12 Difficoltà: facile
trofie verdure e pancetta al cartoccio

portate a bollore una pentola di acqua e accendete il forno a 200°. In una padella fate soffriggere lo scalogno, l’aglio e la pancetta, dopodiché aggiungete il peperone verde e la carota tagliati a dadini. Aggiungete mezzo cucchiaino di dado e salate. Saltare per pochi minuti in modo che le verdure non si ammorbidiscano troppo ma rimangano un po’ croccantine. Cuocete la pasta e toglietela 3 minuti prima della fine della cottura. Scolatela (tenendo da parte due cucchiai di acqua […]