Chiudi questo messaggioPer offrirti la migliore esperienza utente possibile questo sito utilizza cookies per memorizzare le tue preferenze e per monitorare il funzionamento del sito.
Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy.

Verza e patate: ricetta triestina per un contorno sfizioso

Di: 4 commenti 4 Difficoltà: facile
verza e patate

Una volta pensando alla verza, non so perchè inorridivo. Mi faceva pensare ai crauti, a quei piatti da camionista modello tedesco con würstelone annesso e proprio l’idea non mi sorrideva. Anche Mauro aveva un ricordo della verza cotta poco piacevole. Ma un giorno ho assaggiato questo piatto che mia madre fa abbastanza spesso, frutto forse del sangue austroungarico che scorre nelle sue vene, chissà. Beh, devo dire che del sapore che mi ero immaginata non ha niente e anzi è un piatto gustoso e molto piacevole!

Nella sua versione più porca lo si può realizzare con un po’ di salsiccia, o del würstel tagliato a fettine. Io non volevo esagerare con i grassi e ho preparato la versione vegetariana, quindi solo con verza, patate e aromi. E’ un piatto sostanzioso. Potete servirlo come contorno a un piatto di carne, ma io a volte lo preparo come piatto unico.
Vediamo come si prepara la verza con patate.

Cong you bing – pancake cinesi al cipollotto

Di: 12 commenti 12 Difficoltà: media
Cong you bing - pancake cinesi

Nell’impastatrice versate la farina, il sale e 3/4 di acqua. Cominciate a impastare; continuate finché l’impasto si sarà compattato e risulterà omogeneo; aggiungete quindi la restante acqua un po’ alla volta. Portate l’impasto a incordatura. Ci vogliono solitamente all’incirca dai 15 ai 20 minuti; l’impasto è incordato quando si avviluppa attorno al gancio e si stacca dal fondo dell’impastatrice; inoltre diventa meno appiccicoso, molto elastico e semi lucido. Potete fare una prova per verificare se l’impasto è pronto. Prelevatene un […]

Cracker salati in superficie senza lievito

Di: 6 commenti 6 Difficoltà: facile
cracker salati in superficie

Come sempre le ricette più buone nascono a volte per caso. Nel fare la ricetta di ieri mi era avanzata della pasta matta e di buttarla onestamente proprio non ne avevo voglia.

Data la croccantezza che contraddistingue la pasta matta, ho pensato di provare a realizzare dei cracker salati. Il risultato è stato super. La consistenza è davvero molto simile a quella dei cracker, forse solo leggermente meno friabili ma più croccanti. Ho usato del fleur de sel per renderli più saporiti e sapidi.
Rispetto ai cracker che si trovano in commercio sono più leggeri e sono ideali per una merenda o per spezzare la fame a metà mattina.

Pane alla zucca

Di: 14 commenti 14 Difficoltà: media

Come al solito arrivo sempre tardi. Avrei dovuto postare questo pane a ottobre, magari prima o in occasione di halloween e invece, un po’ perchè mi è capitato di vedere questa ricetta solo da qualche giorno, un po’ perchè per due mesi sono stata assente dal blog e anche un po’ dalla cucina, la pubblico solo ora.

Comunque è un pane molto scenografico e bellissimo da presentare a tavola, magari disponendo delle foglie autunnali sulla tovaglia come presentazione. Ma oltre ad essere bello è anche tanto buono. Potete personalizzarlo con le spezie che più vi piacciono, ma secondo me la salvia e la zucca sono una accoppiata vincente.