Chiudi questo messaggioPer offrirti la migliore esperienza utente possibile questo sito utilizza cookies per memorizzare le tue preferenze e per monitorare il funzionamento del sito.
Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy.

Melanzane grigliate: come cucinarle al meglio

Di: 10 commenti 10 Difficoltà: facile
melanzane grigliate

Le melanzane grigliate o melanzane arrostite sono un contorno di verdura gustoso e veloce da preparare. Le melanzane grigliate inoltre si prestano ad essere utilizzate in moltissimi modi.
Potete farci degli involtini di melanzane grigliate oppure potete utilizzare le melanzane grigliate per fare una parmigiana di melanzane light; potete utilizzarle per arricchire una pizza oppure come contorno per accompagnare una grigliata di carne. Infine sono buone anche per condire la pasta o magari un cous cous.

Sembra banale postare la ricetta delle melanzane alla griglia, ma tutto sommato, le cose più semplici, come il sugo al pomodoro, sono quelle più difficili da fare bene. Non è semplice arrostire bene le melanzane senza alcune accortezze. Le melanzane non devono seccarsi troppo e devono rimanere succose.

Lasagne vegetariane speziate al curry

Di: 11 commenti 11 Difficoltà: facile
lasagne vegetariane

Cercando alcune informazioni e qualche idea o spunto su come realizzare una lasagna particolare e un po’ diversa dal solito, mi sono imbattuta in una pagina interamente dedicata alla lasagna bolognese, con le sue specificità, ma che proponeva anche altre ricette interessanti. Alla fine non mi sono ispirata a nessuna di quelle, ma guardare le foto e leggere quelle ricette mi ha ispirato allo stesso modo e, fatti due conti e controllato quello che avevo in frigo, ho soddisfatto la mia voglia di lasagna, cercando di farne una per quanto possibile leggerina.

Olive nere sotto sale alla marchigiana

Di: 14 commenti 14 Difficoltà: facile
olive nere sotto sale alla marchigiana

Con questa ricetta arrivo un po’ lunga. In effetti avrei dovuto pubblicarla nell’autunno 2017, ma per cause varie non ci sono riuscita. Ci tenevo molto però a postare questa ricetta tradizionale della mia terra di origine. Sono anni infatti che volevo pubblicarla, ma negli anni scorsi non ero riuscita a scendere nelle marche per comprare le olive.
Quest’anno invece una mia amica mi ha fatto la sorpresa e me le ha procurate, ma poi ne ho trovate altre anche ad una fiera a Santarcangelo di Romagna e quindi quest’anno finalmente ho potuto prepararle e ora vi posso mostrare la ricetta.

Fregola sarda al pomodoro risottata

Di: 10 commenti 10 Difficoltà: facile
fregola sarda al pomodoro

Bisogna che mi dia un po’ un freno con i dolci, anche se è un periodo che li farei a tutto spiano. Non perché abbia voglia di mangiarli, ma proprio per il gusto di farli. Ho ancora un cupcake carino carino, fatto qualche giorno fa da postare. Credo che vi piaceranno!

Oggi però torno alla normalità e vi propongo una ricetta per un primo molto gustoso. La fregola sarda o fregula, deriva il suo nome da un termine latino ferculum che potrebbe tradursi con la parola “briciola”.