Chiudi questo messaggioPer offrirti la migliore esperienza utente possibile questo sito utilizza cookies per memorizzare le tue preferenze e per monitorare il funzionamento del sito.
Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy.

Spaghetti aglio olio e peperoncino

Di: 25 commenti 25 Difficoltà: facile

Lo so, non è certamente una ricetta originale, però i classici della cucina italiana, quelli che tutti conoscono non sempre sono facili come sembra; fare un aglio olio e peperoncino che si rispetti non è poi così banale, così come non lo è fare una buona pasta col pomodoro, perché gli ingredienti sono quelli, sono pochi e non è che c’è tanto da industriarsi per aggiungere sapore; quello lo devi tirare fuori dai pochi ingredienti che hai e la cottura è fondamentale.
Non so se quello che vi propongo è L’aglio olio e peperoncino da disciplinare, ma è il mio e buono è buono, quindi spero che a qualcuno sarà utile.

Latte di cocco e farina di cocco fatti in casa

Di: 14 commenti 14 Difficoltà: facile

prendete un cocco maturo…Il cocco è maturo quando è pieno di acqua al suo interno ed è pesantino…Quindi scuotetelo per verificare. Con un apribottiglia di quelli a vite con i due braccini praticate due buchi in corrispondenza di due dei tre buchini che si trovano in cima al cocco, dopodiché scuotete il cocco sopra una bacinella per far fuoriuscire tutto il liquido che c’è all’interno. Una volta svuotato completamente il cocco, con il dorso di un pesante coltello dategli dei […]

Il passato di verdure o minestrone

Di: 15 commenti 15 Difficoltà: facile

mettete l’alga kombu a bagno per 5-10 minuti e pulite la crosta di parmigiano grattando la parte lucida esterna. L’alka kombu è un’alga giapponese ricchissima di minerali e che ha moltissime proprietà tra cui quella di rendere più digeribili le zuppe, in particolare quelle di legumi, inoltre dà anche sapore. Pulite e tagliate tutte le verdure a dadini di 2cm circa.Tritate una carota una costa di sedano e mezza cipolla finemente. In una casseruola capiente, tipo questa che ho usato […]

Crema di miele montato

Di: 49 commenti 49 Difficoltà: facile
Crema di miele montato

in una ciotola versate i due miele in quantità uguali e iniziate a montare nella planetaria con il gancio frusta a filo con con un frullatore elettrico per almeno 20 minuti a velocità medio bassa. Più montate e più il miele risulterà cremoso. Una volta pronta, trasferite la crema di miele ottenuta in un barattolino ermetico e conservate a temperatura ambiente. Una volta montata, la crema di miele non si smonta, ma rimane così!