Chiudi questo messaggioPer offrirti la migliore esperienza utente possibile questo sito utilizza cookies per memorizzare le tue preferenze e per monitorare il funzionamento del sito.
Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy.

Cotolette di melanzana

Di: 23 commenti 23 Difficoltà: facile
Cotolette di melanzana

mettete l’olio a scaldare. Lavate la melanzana e tagliatela a fette di mezzo cm di altezza. In un piatto fondo sbattete le uova, in un altro piatto mettete la farina in un’altro ancora il pangrattato. Grattugiate un po’ di noce moscata nel pangrattato: è un segreto che rende i fritti molto saporiti e gustosi! Passate ogni fetta di melanzana prima nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato, premendo bene perché la panatura aderisca bene. Quando l’olio sarà pronto, immergete le melanzane una ad una […]

Chana Ki dal, ovvero zuppa di lenticchie gialle spezzate

Di: 14 commenti 14
Chana Ki dal

lasciate le lenticchie in ammollo in acqua fredda per circa 1 ora (facoltativo) e poi sciacquatele sotto l’acqua corrente. In una pentola mettete il pomodoro tagliato in 8 spicchi, tutta l’acqua, l’alga kombu (facoltativa: aiuta a rendere più digeribili i legumi) e le lenticchie scolate. Portate a bollore e poi abbassate la temperatura e lasciate sobbollire semicoperto per 1 ora mescolando di tanto in tanto. Se l’acqua non dovesse bastare aggiungetene un po’ dopo averla portata a bollore. Quando le […]

Spaghetti feta, cocomero e basilico

Di: 19 commenti 19 Difficoltà: facile
Spaghetti feta, cocomero e basilico

tagliate la feta e il cocomero a cubetti di 1cm di lato; tagliate le foglie di basilico a striscioline e unite tutto in una ciotola tenendo da parte qualche strisciolina di basilico e 3 cubetti di feta. Condite con olio extravergine di oliva. Versate poi dell’olio in una padella e unite il basilico tenuto da parte e i 3 cubetti di feta. Scaldate il tutto schiacciando un po’ la feta in modo da creare uan cremina. Scolate gli spaghetti, versateli […]

La pita greca

Di: 25 commenti 25 Difficoltà: facile

unire la farina, lo zucchero, il sale e l’olio in una terrina capiente e mescolate bene. Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida e versatelo sopra la farina. Aggiungete al massimo un cucchiaio di acqua, ma a piccole dosi  se la farina dovesse essere particolarmente assorbente e richiederla. Impastate bene fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e non appiccicoso. Impastate per una decina di minuti circa. Ora formate una palla con l’impasto e mettetelo a lievitare in un contenitore chiuso fino […]